Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi una delle principali [...] o meno del Regno Unito nell’Unione.
Entrata a far parte della Comunità ed educazione (16%). Le spese per lo sviluppo internazionale erano il 2,1 % del totale, mentre solo diplomatici, ma anche nella comunità accademica e nei think tanks di politica ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] creato una cultura magari non accademica ma tutt’altro che limitata loro scandalo per un’unione non legalizzata (il matrimonio alla vita e alle opere, Pisa 2002; V. 2001. Atti del Convegno internazionale..., I-II, a cura di F. Della Seta - R.M. ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] e men che meno la ricerca di un presunto prestigio accademico al quale era il primo a non credere. Nel libro , tra cui: il premio Sir Patrick Abercrombie, della Unioneinternazionale degli architetti, per l'urbanistica e lo sviluppo territoriale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] difesa aerea SAGE dopo che l'Unione Sovietica ebbe dimostrato, sorprendentemente, di le prestazioni dei laboratori a livello internazionale, a dispetto delle riserve di alcuni una vera e propria 'industria' accademica. Per non correre rischi, essi ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] Unione Sovietica, Gran Bretagna, Jugoslavia e Francia.
Nel luglio del 1967 a Londra prese parte, e con una relazione, al congresso internazionale compagna, e anche professionalmente. Scelse la strada accademica.
Gli anni dell'università, 1977-2005
...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] fatto gli precludevano l'accesso alla carriera accademica, il L. reagì con un forte 1874 (nella VII legislatura in unione con Occimiano, dall'VIII di una guerra civile e di un'estensione internazionale del conflitto, in qualità di presidente della ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] accademica. Nel 1970, inoltre, fondò la rivista Storia contemporanea, che diresse per quasi trent’anni, fino alla morte, ospitandovi saggi di storici esordienti e di autori internazionalmente da parte dalla Unione delle comunità israelitiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] Sposa Diana Sersale; dalla loro unione nascono quattro figli, Prospero, , in partic. p. 83).
L’Accademia degli Investiganti persegue un progetto di riforma 1588), Napoli 1989.
Atti del Convegno internazionale di studi su Bernardino Telesio, Cosenza ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] i principi del diritto dell'Unione europea relativi all'accesso alle di ratifica ed esecuzione della convenzione internazionale per la prevenzione dell'inquinamento causato aderisce buona parte della letteratura accademica, è che si tratti di ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] dei corsi professionalizzanti da parte dell’Unione Europea, UE (Ghergo 2009a). tappe di formazione superiore non accademica (Nicoli 2011). Gli esiti dei tanto più nel corso della crisi economica internazionale, mentre per poche regioni si è rivelata ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...