EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] seccamente.
L'E. passò all'opposizione aperta. Aderi all'Unione nazionale di Giovanni Amendola; fu fra i primi firmatari del manifesto economisti americani. Insieme con i collegamenti accademici e scientifici internazionali, in questi anni l'E. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] unione di collegi, erano in esercizio per le singole discipline cattedre autonome con corrispondenti titoli accademici di matematica che ebbe fama e influenza a livello internazionale, Christian Wolff (1679-1754), insegnò matematica e scienza ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] mondiale, e non rappresenta più una semplice ipotesi accademica.
PUB
Ciò che queste interpretazioni mettono in luce Oriente), la disgregazione dell’Unione Sovietica ha ulteriormente frammentato il sistema internazionale. Il posto prima occupato ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] il livello delle riserve ufficiali.
La letteratura accademica ha individuato numerosi criteri per determinare il regime Unione dei Pagamenti Europea (EPU, European Payments Union) che, fungendo da stanza di compensazione per i pagamenti internazionali ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] giunto a confessare che solo con l'unione di tutti i cristiani, e di della cosiddetta teologia accademica, per rispondere solo Primo Mondo e la Chiesa del Terzo Mondo, in ‟Concilium. Rivista internazionale di teologia", 1981, 4.
AA. VV., L'idea di un ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] studi di storia d'arte. X Convegno internazionale, Pistoia 1981", Pistoia 1984; Pierre et in seguito, si trattasse di un'attività accademica, così come non ci sono indizi dell mutuo soccorso', presupposto di quell'unione di gruppi sociali che nell' ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] rischio di apparire un'inutile esercitazione accademica, data la diversità di fondo 1969). Le seconde fiorirono dapprima come unioni amministrative (seconda metà del XIX un gruppo di norme di diritto internazionale generale non derogabili (l'art. 53 ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] al 1939, nonché l’attività accademica che lo impegnò fino agli non intese rompere con Fanfani. L’unione dei due faceva la debolezza di tutti , ibid. 1982-90; L’Italia nell’evoluzione dei rapporti internazionali, a cura di G. Di Capua, ibid. 1986.
...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] può conciliarsi con la libertà, che l'unione di autorità e proprietà genera crimine, e preludio della sua attività in seno all'Internazionale era stato protagonista di una clamorosa fuga fu un'ondata di interesse accademico che iniziò verso il 1955, ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] diritto, mentre in sede internazionale il linguaggio è quello dell arabo – quattro anni più tardi aprì un’Accademia militare femminile. Come a dire che l’ nei soli Stati che hanno fatto parte dell’Unione Sovietica. Come a dire che il processo è ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...