L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] esprimono ancora oggi la loro unione con il mondo spirituale che le di queste figure è incerta, ma esse potrebbero aver fatto parte di corredi funerari di sovrani. Va infine ricordato un gruppo di figure trovate in contesto di scavo nel sito di ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] di Seneca al Filippo (1776) di V. Alfieri sino al recente Elogio della matrigna (1988) di M. Vargas Llosa. Naturale sembrerebbe quindi il rimando all'unione nel Tieste (43 d.C.) di Seneca, i figli di Tieste, fatti a pezzi dallo zio Atreo per vendetta ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] In varietate concordia come una fra le 23 lingue dell’Unione; analogamente, se ancora attorno al 1918-20 si ispiravano plurisecolare tradizione (stesso discorso andrebbe fatto per i Trojan, importante squadra di basket della University of South ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoCancellazione della partenza e ritardo
Le disposizione del reg. [...] anche alla logica di evitare il rischio di distorsioni di concorrenza sul mercato del trasporto di passeggeri; proprio per ridurre tale rischio, è stato ritenuto di estendere la nozione di «vettore dell’Unione ».
1.1 Ambito di applicazione
Le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sostanza e il dogma dell¿Eucaristia
A.R. Capoccia
La sostanza e il dogma dell’Eucaristia
La concezione ilemorfica aristotelico-tomistica considera [...] è manifesto che dal semplice fatto che le sostanze del pane e del vino si dice che cambino nella sostanza di qualche altra cosa, in vino; in maniera che, se non ponessimo attenzione alla loro unione con l’anima, le potremmo chiamare pane e vino come ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] che ha portato nel 1860 la frequenza scolastica nell’età scolare al 97%.
Contemporaneamente il re di Prussia si era fatto promotore di un’unione doganale fra gli Stati tedeschi, lo Zollverein del 1831, che aveva contribuito non poco a ridefinire ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I tipi di colture e i sistemi di produzione
L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] hanno fatto ipotizzare che la coltivazione della vite e dell'ulivo, con il conseguente consumo di vino e di olio, vedeva l'agricoltura romana delle origini come una sapiente unione tra coltivazione dei campi, pastorizia e pastio villatica ( ...
Leggi Tutto
guerra civile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] civili della storia. Una delle più devastanti è stata la guerra di Secessione americana, combattuta negli Stati Uniti tra il 1861 e il 1865 tra nordisti (appartenenti all'Unione) e sudisti (i confederati): la vittoria andò ai primi dopo violenti ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] , tanto meno lo sarà l’altra, che verosimilmente nutrirà un desiderio di rivalsa se non di vendetta. Nella prima forma la pace è un valore; nella seconda è un fatto.
Modelli di pace
Guardata nel suo sviluppo storico, la pace può addirittura essere ...
Leggi Tutto
Meditazione trascendentale
Bruno Callieri
Si definisce meditazione la pratica ascetica per cui il credente si raccoglie in sé stesso e, riflettendo sulle verità di fede, rende più intensa la propria [...] spirituale: nel cristianesimo, al fine di giungere a una più intima unione con Dio, nelle religioni orientali, fatto che la riduzione della vigilanza verso l'esterno potenzia il pensiero: ne conseguono sempre importanti modificazioni vegetative di ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...