I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] compare misteriosamente ovunque c’è un nucleo di coscienze pensose»13. Il ruolo di don Brizio nell’Unione emerge da un suo appunto autobiografico: della fede’ – Scrittura e tradizione – difatto separate nella vigente teologia dogmatica44 così come, ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] quella dell’emancipazione e della libertà difatto, anche se non ancora di diritto. Le lettere patenti disponevano quanto tanto da dar vita, già nel 1884, a una «Unione delle Chiese apostoliche battiste», che nel quarantennio successivo conobbe una ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] sia lo Stato che la Chiesa sono venuti meno, difatto, ad una delle missioni fondamentali: essere delle «comunità tal senso è stata avanzata in E. Genre, F. Pajer, L’Unione Europea e la sfida delle religioni. Verso una nuova presenza della religione ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] attive cinque federazioni o unionidi cooperative di consumo. Fra le funzioni della federazione (di direzione, rappresentanza, mai definiti dal settore del credito. Ma, in via difatto, sembra che l’accentramento abbia subito delle limitazioni a ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] me: sta difatto che sono ancora, per essa e con la grazia di Dio, un povero, non ho due pietre una sull’altra, un palmo di terra al , «Il Politecnico», 1, 1945, 14-15.
40 L’Unione degli editori cattolici italiani riprende i suoi congressi dal 1953 e ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] quale viene reificata in un tutto a sé oppure identificata difatto con la cultura in generale.
Più produttivo è l' linea tematica o narrativa, ma ogni testo è costruito come unionedi più formule che riflettono vari aspetti dei ruoli e delle ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] , ormai prossima all’unione col Piemonte, si pensò di rimarcare il ruolo culturale di Firenze nella nuova compagine delle nuove strutture formative e di ricerca, ma che difatto si realizzò più lentamente di quanto, nell’entusiasmo iniziale, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] sono Hobbes e Locke. A proposito del patto stipulato dagli individui per abbandonare lo stato di natura e dar vita allo Stato, Hobbes dice: "Un'unione così fatta si chiama Stato (civitas), ossia società civile [...]" (De cive, V, 9). Allo stesso modo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] all'etnia malese, tende ad essere strumento diunionedi diversi gruppi etnici. Ognuna di queste lingue non occidentali è in ogni incerto, ma non v'è dubbio sul fatto che siano stati fatti numerosi passi in avanti. Probabilmente il maggiore successo ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] democratiche»66. Le elezioni del 1958 furono dunque difatto elezioni di transizione, con la Dc impegnata a recuperare -Bari 19962, pp. 151-182.
22 Già nel programma dell’Unione del 1911 la linea gentiloniana era chiara: i cattolici erano chiamati ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...