Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] la descrizione di successioni di simboli ottenute utilizzando i tre simboli logici primitivi diunione, prodotto di insiemi e sono notevolmente più difficili. Per esempio, i fatti fondamentali riguardanti i linguaggi razionali, come la chiusura ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] continuatori, pareva che nulla vi fosse più da investigare in fattodi leggi fondamentali. Si dovette però ben presto constatare che la 2003/54, per la quale gli Stati membri dell’Unione Europea a partire dal 1° luglio 2007 devono mettere in ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] algebra relazionale, definita da un insieme di operatori (di selezione, proiezione, unione) che, applicati secondo certe regole a essere fatto, ad esempio, mediante il dizionario dei dati, dichiarando per ogni dato il relativo dominio di definizione ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] è vietato vive dentro di lui. L'uomo è un animale che resta interdetto di fronte alla morte e all'unione sessuale, i momenti estremi biologia. Né l'eros è un fatto soltanto privato, tra individui: al di là delle regole sociali, l'ambito ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] dell'URSS e della Iugoslavia, riunificazione tedesca e Trattato di Maastricht.
La stretta connessione tra disarmo e mutamento geopolitico è sottolineata dal fatto che l'Unione Sovietica sopravvisse appena tre settimane al primo accordo per la ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] la personalità morale del lavoratore nella fase di esecuzione degli obblighi contrattuali (art. 2087 c.c.). Il fatto è che, nel corso degli anni spinta della normativa internazionale (almeno di quella dell'Unione Europea), al diritto alla tutela ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] ha per converso fatto leva sul principio di eguaglianza e ha tradotto l'esigenza di riconoscimento nella strategia of citizenship, in Democracy and constitutional culture in the union of Europe (a cura di R. Bellamy, V. Bufacchi e D. Castiglione), ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] mentale, provocando l'insorgere di comportamenti violenti. Il fatto certo, secondo Lombroso, è unione degli insegnamenti di neurologia e psichiatria nella riforma fascista dell'università. Testimonianze inedite di Sante De Sanctis, psicologo e di ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] ’applicazione di sussidi in Unione Europea. È inoltre prevedibile il rischio di un aumento dei prezzi e di una di produzione comporta uno sviluppo netto di biossido di carbonio praticamente trascurabile. L’unica controindicazione è data dal fatto ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] la sua rinascita in forma di simbolo, il che stabilisce una realtà diunione a un più alto livello di relazione. Durante l'elaborazione e mantiene sostanzialmente la scissione, anche se questo fatto nella vita infantile in genere non si manifesta. ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...