Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] A. Fleisch (v., 1947) ha fatto sull'argomento studi degni di nota. Il numero di calorie consumate pro capite è passato dalle riso. Principali fornitori o donatori sono stati: Australia, Unione Sovietica, Francia, e soprattutto Canada e Stati Uniti ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] circa 180 mila aderenti, vi sono tra le più significative l’Unione internazionale delle guide e scout d’Europa (19.000 soci) interno del cattolicesimo italiano. Talora si è trattato difatti che hanno fatto emergere sensibilità diverse, su cui ci si è ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] le nuove scoperte e le nuove tecnologie hanno fatto aumentare le riserve di molti minerali a un tasso superiore a quello del . - Oltre il 90% della produzione mondiale di MGP è dovuta all'Unione Sovietica e al Sudafrica, mentre la maggior parte ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] oltre 8000 in Europa, quasi 2000 in Asia, più di 1000 nell'ex Unione Sovietica, 746 in Africa, 333 nelle Americhe, 126 in - e tra essi non c'è l'Italia, che pure aveva fatto buona accoglienza alla sollecitazione a ridurre il debito estero - ed ecco ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] conto del fatto che l'area entro la quale vale il principio della non rivalità nel consumo è territorialmente limitata. L'area di diffusione The MIT Press, 2000.
Petretto, A., Economia pubblica e Unione Europea, Bologna: Il Mulino, 2002.
Pola, G., I ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] di riappropriarsi di alcune delle competenze già cedute all’Unione [...] e l’Unione tenderà pertanto a riassestarsi come una grande area di anche i sani hanno un forte interesse a saperne di più in fattodi salute. L’uso dell’italiano è abituale anche ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] alle altre proteine.
Più interessante è il fatto che l'attività principale di una cellula secernente riguarda la produzione degli due molecole. La forza dell'unione tra l'ormone e il recettore, anch'essa un risultato di comuni legami chimici, ne ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] di tutte le possibilità di produzione esistenti e deriva dall'unione dei punti di ottima convenienza per ciascuno dei volumi di il costo marginale. Dalla pratica le funzioni lineari hanno fatto il loro ingresso nella teoria economica e negli studi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] sistema di difesa aerea SAGE dopo che l'Unione Sovietica ebbe dimostrato, sorprendentemente, di essere in grado di copiare 1964. I loro supervisori accademici erano orgogliosi del fatto che i risultati permeavano letteralmente le comunità scientifiche ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] tirannide, che rimase un fatto dell'esperienza politica e non fu mai razionalizzata all'interno di un contesto giuridico e il posto alla visione delle Leggi, che affida all'unione tra tirannide e filosofia la realizzazione del miglior regime politico ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...