Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] già notevoli, ma è superata da quella giornaliera per il fatto che le temperature massime diurne, nei mesi più caldi, e repressione in Algeria.
1946: nasce l’Unione francese, che si propone di legare in una nuova forma associativa la Francia ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] , Qatar e Kuwait), e la formazione nel 1989 dell’Unione del Maghreb arabo (Libia, Tunisia, Algeria, Marocco e Mauritania , m. circa 923), il solo che abbia fatto valere esigenze di pura razionalità non conciliate, anzi radicalmente contrapposte alla ...
Leggi Tutto
(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] Turicum risale al periodo celtico-romano. Sede di un piccolo forte durante le operazioni del 25 ; già l’imperatore Carlo IV aveva fatto dono alla città della maggior parte del poi a esse, formando quella ‘unione evangelica’ che escluse, fino al ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] agricoltura, alla quale ha fatto seguito una riorganizzazione dell’ unificata sotto un solo signore, a eccezione di Mantova e del Mantovano. La crisi dello Stato L.; la Restaurazione del 1815 vide l’unione con Venezia nel Regno Lombardo-Veneto, ove ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] guarda a quel che avvenne al di là dell'Europa, si deve notare come l'Unione Sovietica e il PCUS abbiano incontrato e il partito francese e quello portoghese dall'altra. Difatto ormai non esistevano più aggregazioni neppure a livello regionale ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Nel luglio 1990 è entrato in vigore il Trattato sull'unione economica, monetaria e sociale, che prevedeva anche la conversione sposta dalla creazione di un'opera autosufficiente all'indagine e alla visualizzazione di realtà difatto. L'''autonomia'' ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] indipendente e sovrana, e nell'articolo 1° un'unionedi stati. I particolari del nuovo ordinamento essendo stati sostituito dalla hindi. La scelta della hindī fu consigliata dal fatto che essa è di tutte le lingue dell'India - dravidiche, munda, sino ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] strutture economiche per quanto possibile autonome da quelle dell'Unione Indiana, con le quali avevano costituito una organica unità dare carattere confessionale alle proprie istituzioni. Sta difatto che, dopo oltre due anni dalla sua ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] due grandi temi: gli accordi commerciali con gli Stati Uniti e l'Unione Europea (firmati rispettivamente nel novembre 1999 e nell'ottobre 2000), i quali aprirono difatto la porta all'ingresso della RPC nella World Trade Organization (WTO), e ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] riproduce dovunque i caratteri e le forme che ha già assunto in Unione Sovietica, prima con Lenin e poi con Stalin. La forma , del materialismo in gnoseologia, cioè di quel tanto di realismo che è, difatto, implicato dalla scienza; non del ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...