Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] apertura (nel settembre 1992) del collegamento Reno-Danubio ha fatto della G. il cuore della 'nuova Europa fluviale', aperta richiesta dal Trattato di Maastricht per l'adesione all'Unione economica e monetaria europea. Nel tentativo di correggere gli ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] mai introdotta.
Nel 1941, quando dopo l'attacco all'Unione Sovietica l'ipotesi della deportazione verso Est fu abbandonata, Novecento. Nemmeno il negazionismo, ossia il rifiuto di riconoscere il fatto storico della S., portato avanti in vari Paesi ...
Leggi Tutto
Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] e le città del Paese hanno fatto registrare andamenti positivi. La densità media, tra le più basse d'Europa, è pari a 59 ab./km2, ma la popolazione irlandese è tra le più giovani dell'intera Unione Europea: il 30% ha meno di venti anni.
Il 60% degli ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico, nato a Lilla il 22 novembre 1890 in ambiente di piccola nobiltà cattolica; dopo essere stato alunno dei Gesuiti a Parigi, entrò nel 1909 alla scuola militare di Saint-Cyr. Uscitone [...] Guerra mondiale, venne posto al comando della brigata di carri della 5a armata e il fatto d'arme di Laon (17-19 maggio 1940) gli valse la churchilliana dell'unione indissolubile franco-britannica). Reduce la mattina del 17 da una di queste missioni, ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] la Romania e la Iugoslavia per il banato di Temesvár. Di fronte a questi fatti non bastava che la Conferenza ammonisse solennemente che la Saar e la costituzione di una repubblica renana, compresa nell'unione doganale francese. Queste condizioni ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] , aggirando i vincoli posti (per es., dall'Unione Europea) al sostegno pubblico all'industria che altererebbe le condizioni di concorrenza e di libero mercato. Ma si deve anche sottolineare il fatto, già messo in luce precedentemente (v. sopra ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] del 20° sec. è valutata nell'ordine di un quinto, a un ritmo leggermente calante, che si è fatto nel 2006 dell'1,1% annuo. Il La road map lanciata alla fine di aprile del 2003 da S. U., ONU, Russia, Unione Europea non venne perseguita con decisione ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] popolazione del Piemonte, Milano 1978; Centro studi Unione Camere di Commercio del Piemonte, Il terziario privato per il un assessorato per la gestione del territorio: a questa nuova struttura ha fatto capo la L.R. 56 del 5 dicembre 1977 su ''tutela ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Richmond, Fredericksburg and Potomac). È dotata di una grandiosa stazione (Union Station), la cui elegante facciata dà non furono accettate; ma fu tuttavia convenuto che, eccezione fatta per le navi di linea e per le navi porta aerei, nessuna nave ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] colorado (PC, liberale) e dell'Unión Cívica (UC), formazione di centro destra staccatasi dal Partido Demócrata Cristiano i militari ottennero la costituzione di un Consiglio di Difesa Nazionale del quale avrebbero fatto parte i tre comandanti in ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...