Ḥezbollāh (Ḥizb Allāh) Movimento e partito islamico sciita ("Partito di Dio") formatosi agli inizi degli anni Ottanta – nel corso della guerra civile libanese tra fazioni cristiano-maronite e musulmane [...] ritenuto tale in Israele – mentre nel 2013 l'Unione Europea ha identificato come terroristica soltanto la sua ala in larga maggioranza da drusi. A tale aggressione ha fatto seguito la dura reazione di Israele, che ha compiuto vari raid nel settore ...
Leggi Tutto
(russo Osetija) Regione della Caucasia, divisa politicamente in O. Settentrionale e O. Meridionale. Il territorio è prevalentemente montuoso, con clima rigido e piovoso nella parte meridionale. Vi abbondano [...] guerra in Cecenia hanno fatto sì che sia rimasta implicata solo di riflesso negli sconvolgimenti che hanno truppe. Dopo un breve conflitto, terminato con la mediazione dell’Unione Europea, la Russia ha riconosciuto formalmente l’indipendenza dell’O. ...
Leggi Tutto
Industriale, scrittore e uomo politico tedesco (Berlino 1867 - ivi 1922), figlio di Emil. Di famiglia ebraica, dal 1915 fu presidente della società AEG. Intellettuale d'ispirazione liberale, pur contrario [...] degli Esteri nel secondo gabinetto Wirth, riuscì a rompere l'isolamento tedesco con la firma del trattato di Rapallo con l'Unione Sovietica. Fu ucciso da due giovani ufficiali, militanti in formazioni dell'estrema destra.
Opere
Nelle opere Zur ...
Leggi Tutto
Città della Russia (fino al 1946 Königsberg; 421.678 ab. nel 2008), capoluogo dell’oblast´ omonima separata dal resto della Russia per l’interposizione di territori lituani e bielorussi (15.100 km2 con [...] di separatezza dell’oblast´ ne ha fattodi impedire il transito via terra verso il suo territorio ad alcune tipologie di merci (metalli, tecnologia avanzata, carbone e materiali da costruzione) comprese nel pacchetto di sanzioni decise dall'Unione ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico francese (n. Parigi 1925 - m. 2023). Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi ai [...] nel 1993 Commissione europea. Nel 1988 è stato nominato presidente di un comitato dei governatori delle banche centrali dell'Unione Europea che ha elaborato un progetto relativo all'Unione monetaria europea. Il programma (Piano Delors), approvato dal ...
Leggi Tutto
Nobile inglese (n. 1500 circa - m. 1552). Fratello di Jane Seymour, terza moglie di Enrico VIII, fu creato dopo le nozze della sorella (giugno 1536) visconte Beauchamp, poi (ott. 1537) conte di Hertford. [...] il suo ascendente politico. Alla morte di Enrico (1547), fu nominato protettore dal consiglio di reggenza, e poco dopo divenne duca di Somerset. In politica estera fu fautore di un tentativo diunione tra Inghilterra e Scozia, ma al rifiuto ...
Leggi Tutto
Figlio (Marburgo 1504 - Kassel 1567) di Guglielmo II e di Anna di Meclemburgo, successe al padre nel 1509 e assunse il governo nel 1518, dopo un periodo di reggenza degli Stati e della madre. Debellò la [...] di Sassonia, distrutte nella battaglia di Frankenhausen (1525). Dopo aver aderito (1524) alla riforma, propugnò l'unione Württemberg, fatto che indebolì assai la potenza asburgica nella Germania meridionale. Iniziatasi la guerra di Smalcalda (1546 ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] di prodotti alimentari e di manufatti ha fatto sì che l'A. sia diventata un punto di forza di una complessa intelaiatura di rotte containerizzate attraverso il Pacifico, verso l'Oceano Indiano, il Mediterraneo e l'Atlantico. Anche con l'Unione ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] nel 1971).
Un imponente afflusso di popolazione dalle campagne verso le città ha fatto prevalere l'insediamento urbano su quello al primo posto l'Unione Sovietica (14,8% nel 1971), seguita da Italia, Rep. Fed. di Germania, Cecoslovacchia e Regno ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] a un riferimento inerziale. In essa bisogna tener conto del fatto che la massa è variabile nel tempo (a causa dell il Trident ancora in corso di sviluppo.
L'Unione Sovietica ha allineato una numerosa famiglia di m. strategici sviluppati dal 1962 ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...