Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] di urbanizzazione hanno fatto lievitare le importazioni di beni, tanto che anche nei periodi climaticamente favorevoli il paese non è in grado di maghrebini partecipando alla formazione nel 1989 dell’Unione del el-Maghrib Arabo.
Una Costituzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] . Al principio del 2005 il M. propose alla Serbia di porre fine all’unione tra le due repubbliche; il rifiuto serbo non fermò i urbani e industriali che hanno fatto seguito nell’intera ex Iugoslavia alla guerra di liberazione guidata dal maresciallo ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] ascesa lo scambio con i paesi dell’Unione Europea, primo fra tutti il Belgio come seconda forza politica del Paese la coalizione di opposizione Armenia prospera, fondata dall'imprenditore G che nel 2015 aveva fatto approvare una riforma costituzionale ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] ha fatto registrare un continuo incremento grazie al netto miglioramento delle condizioni di vita materiale. Il tasso di natalità è consumi finali e non solo alle produzioni di base. Al disgregarsi dell’Unione Sovietica, la M. cadde in una ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] aumento della popolazione. Nel 1850 fu ammessa nell’Unione come Stato antischiavista. Nonostante ciò la forte immigrazione l’invasione di insetti. Durante e dopo la Seconda guerra mondiale la prosperità industriale ha fatto nuovamente aumentare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] settori primario e secondario ha fatto riscontro un rilevante aumento delle attività di servizio, che nel 2007 occupavano e il regno dei Paesi Bassi assunsero un carattere di semplice unione personale fino al 1890, quando il re-granduca Guglielmo ...
Leggi Tutto
Stato insulare, nell’Oceano Indiano, situato a N del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentrionale del Madagascar, fra 11° e 13° di lat. S e 43° e 45°30′ di long. [...] negli ultimi anni del 20° sec., ha fatto crollare il numero dei visitatori.
Soggette dal 10 Unione delle Comore. Nel 2006, le elezioni del presidente federale hanno visto la vittoria di Ahmed Abdallah Mohamed Sambi, leader islamico dell’isola di ...
Leggi Tutto
negazionismo Termine con cui viene indicata una corrente antistorica e antiscientifica del revisionismo la quale, attraverso l'uso spregiudicato e ideologizzato di uno scetticismo storiografico portato [...] della Giustizia dell’Unione Europea a introdurre in tutti gli Stati membri sanzioni fra uno e tre anni di carcere per « aperta opposizione con le evidenze e legittimate solo dal fattodi essere sostenute da una minoranza, ciò che conferirebbe loro ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), [...] visibilità all’operato della Lega, questa ha cercato una collaborazione sempre più stretta con l’Unione africana, di cui si è fatto interprete principale il leader libico Gheddafi, auspicando iniziative comuni e accordi economici. Nel marzo 2009 ...
Leggi Tutto
Unità amministrativa dell’Azerbaigian (4400 km2 con 150.932 ab. nel 2015), nota anche come Artsakh, Nagornyj Karabah, Alto Karabakh o Karabakh Superiore; capoluogo Stepanakert. Priva di sbocco sul mare [...] 'area (il cui antico nome armeno è Artsakh) ha fatto parte (in alcuni periodi che oggi è difficile individuare con di Stalin, all'Azerbaigian e nel 1923 venne creata l'Oblast' Autonoma del Nagorno Karabakh. Con la dissoluzione dell'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...