CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] di vita di un tipico cortigiano dell'età dei Castiglione. Nel 1537 sposò Vittoria Carafa, figlia del duca di Nocera; fu un'unione lunghe e penose discussioni, che approdarono però ad un nulla difatto poiché il C. non riuscì a persuadere la moglie ed ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] avallava quell'unione diretta a porre sul trono inglese un re cattolico. Partita il 5 ott. 1673 alla volta di Londra insieme che Francesco difatto si impegnò a pagare. Rimasta a Roma fino al 1679, dopo un viaggio nel proprio feudo di Gualtieri, si ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] atteggiamento politico ed economico di casa Cavour dal conte Bartolomeo che, sostituendosi difatto al fratello maggiore Giuseppe debiti la famiglia), ma si rivelò un'unione assai soddisfacente. Intanto la nuova politica di Bartolomeo, a cui il C. si ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] di quell'anno dagli inviati dello Stato pontificio, del Granducato di Toscana e del Regno di Sardegna, ad aderire al progetto diunione popolazione e qualche contrasto con le milizie estensi. Difatto gli innocui tafferugli del marzo ma ancor più le ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] luglio 1921. Pur essendo sottosegretario svolse difatto fino al 10 apr. 1921 le funzioni di ministro, poiché il titolare del di diritto per la prima legislatura repubblicana, nel 1948 fu anche nominato presidente della delegazione per l'Unione ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] attacchi dell'Opinione continuarono in agosto; O. Thaon di Revel, allora difatto a capo del ministero, lo consigliò di allontanarsi mentre il re però gli sconsigliava l'esilio. Ritiratosi di nuovo in campagna, il C. fece pubblicare sulla Concordia ...
Leggi Tutto
Etiopia
Antichissima entità territoriale, umana e culturale del Corno d’Africa, che ha la sua continuità nel moderno Stato dell’Etiopia. Il cuore storico dell’E. sono gli altipiani del Centro-Nord, che [...] turco (1589). Susenyos (1607-32) sancì un’effimera unione religiosa col cattolicesimo (1621-32). La reazione ecclesiastica e capi militari oromo, mentre Tigray e Shoa si rendevano difatto indipendenti.
Il nuovo impero: secc. 19°-20°
Indebolita ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] 'università di Parma, dove ebbe anche per lungo tempo la carica di rettore. Fu membro dell'Unione internazionale di diritto diverso), per cause morali (separazione difatto per lungo periodo o concorso di circostanze tali da escludere la speranza ...
Leggi Tutto
BIANCA LANCIA
RRenato Bordone
Intorno alla madre di re Manfredi non sono rimaste fonti documentarie, ma solo narrative e ciò rende problematica la ricostruzione della sua figura.
Secondo il coevo Annalista [...] ricavano dal riferimento del cosiddetto Niccolò Jamsilla al fatto che re Manfredi avrebbe chiamato al governo il dotarium che era a lei spettato.
Certamente l'unionedi Federico II con una rappresentante dell'aristocrazia piemontese ebbe conseguenze ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] Consiglio esecutivo dell'Unione latina, deputato al Consiglio d'Europa, vicepresidente dell'assemblea dell'Unione europea occidentale (UEO segmento di vita, come spazio chiuso, come fatto e null'altro, bensì come risultante difatto e di personalità, ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...