Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] Di conseguenza un'estesa superficie coltivabile è difatto abbandonata per l'arretratezza dei sistemi produttivi, per la carenza di ), costituito da Creoli, e il Partito dell'unione indiana (Verenigde Hindostaanse Partij, VHP, divenuto nel ...
Leggi Tutto
Le trattative per una federazione fra gli stati del protettorato occidentale di 'Aden promosse nel 1954 e ancora nel 1956 dalla Gran Bretagna, portarono l'11 febbraio 1959 alla formazione della Federazione [...] il desiderio espresso dalla maggioranza della popolazione per l'unione con il Yemen. Su questa deliberazione i nazionalisti, , per parte sua, decise di anticipare al novembre 1967 il ritiro delle sue truppe, difatto già iniziato nell'agosto. Il ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica *
Stato insulare dell'Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del Senegal, all'estremità occidentale del continente africano. Proseguiva l'intensa crescita demografica [...] di C. V., era convertibile con l'escudo portoghese, e difatto il Paese entrava nell'area dell'euro.
Malgrado la scarsità di più stretta collaborazione economica e commerciale con i Paesi dell'Unione Europea. C. V. continuò altresì a mantenere i ...
Leggi Tutto
Per iniziativa predominante del governo indiano presieduto da J. Nehru, dopo la seconda guerra mondiale, nella situazione internazionale caratterizzata dal contrapposto schieramento di blocchi - occidentale [...] cominciò a funzionare difatto nelle votazioni in seno alle Nazioni Unite, con la designazione di "gruppo afro- Non furono invitati, per considerazioni di momentanea opportunità politica, Israele, Unione Sudafricana, Mongolia, Cina nazionalista e ...
Leggi Tutto
VITOLDO (lituano: Vytautas)
Nicola Turchi
Figlio di Keistutis e cugino di Jagellone, il sovrano che compì l'unione personale dei due stati lituano e polacco; nato nel 1350, morto a Vilna il 27 ottobre [...] riuscì a evadere, iniziando una politica personale di carattere eminentemente nazionale che ha fattodi lui l'eroe più rappresentativo del suo con la Polonia (Unionedi Hrodlo, 1413), V. sperò di cingere la corona reale di Lituania e la sollecitò ...
Leggi Tutto
Le elezioni del novembre 1964 confermarono che B. e il partito desturiano (ribattezzato "Partito socialista desturiano") avevano ormai il pieno controllo sul paese. B. andò quindi accentuando la sua funzione [...] dal partito (1972) e dall'Assemblea nazionale (maggio 1973); l'avventato annuncio (gennaio 1974) dell'unionedi Tunisia e Libia in un solo stato, fatto solennemente da B. Gheddafi, fu pagato, quando il progetto naufragò, dal ministro degli Esteri ...
Leggi Tutto
REYNAUD, Paul
Armando SAITTA
Uomo politico francese, nato a Barcelonnette (Basses-Alpes) il 15 ottobre 1878. Deputato nel 1919, fallì alle successive elezioni; rientrato alla Camera nel 1934, terrà [...] proprio che finirà col renderlo un isolato. Uomo di destra, ne combatterà, difatto, tutte le tesi: nel 1934 si schierò contro marxista che accolse lo sfortunato appello di L. Blum per un governo diunione nazionale; dopo Monaco abbandonò l'Alleanza ...
Leggi Tutto
SPAAK, Paul-Henri
Uomo politico belga, nato a Schaarbeck (Bruxelles), il 25 gennaio 1899. Durante la guerra mondiale, fu imprigionato dai Tedeschi per aver cercato di raggiungere l'esercito belga e combattere [...] estremismo: egli si è invece sforzato di mantenere l'unione nazionale e di conciliare il suo socialismo con una politica nazionale. Ha difeso e realizzato la politica d'indipendenza e di neutralità difatto proclamata da re Leopoldo III (v. belgio ...
Leggi Tutto
Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle [...] di impedire in ogni modo l'unione della corona imperiale a quella reale di Sicilia sul capo di F., le pretese di Ottone di Comuni lombardi, che durante la sua permanenza in Oriente avevano fatto causa comune con il papa. La dieta convocata a Ravenna ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] ’India cessò di essere britannica nel 1947 con la nascita (15 agosto) dell’Unione Indiana a di Vanuatu.
Le colonie ancora esistenti
Dei vasti domini coloniali di un tempo resta ben poco, ove si prescinda dai territori antartici, che, per il fattodi ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...