Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] T. non è soltanto numerica, ma è determinata dal fatto che essi sono molto influenti nella politica, nell’amministrazione e colonia francese optarono per la creazione di una Repubblica autonoma nell’ambito dell’Unione Francese.
La vita politica nel ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] guarda a quel che avvenne al di là dell'Europa, si deve notare come l'Unione Sovietica e il PCUS abbiano incontrato e il partito francese e quello portoghese dall'altra. Difatto ormai non esistevano più aggregazioni neppure a livello regionale ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] indipendente e sovrana, e nell'articolo 1° un'unionedi stati. I particolari del nuovo ordinamento essendo stati sostituito dalla hindi. La scelta della hindī fu consigliata dal fatto che essa è di tutte le lingue dell'India - dravidiche, munda, sino ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] due grandi temi: gli accordi commerciali con gli Stati Uniti e l'Unione Europea (firmati rispettivamente nel novembre 1999 e nell'ottobre 2000), i quali aprirono difatto la porta all'ingresso della RPC nella World Trade Organization (WTO), e ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] riproduce dovunque i caratteri e le forme che ha già assunto in Unione Sovietica, prima con Lenin e poi con Stalin. La forma , del materialismo in gnoseologia, cioè di quel tanto di realismo che è, difatto, implicato dalla scienza; non del ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] sottoscrivere due trattati nel 1935 e nel 1936, che difatto sottoponevano l'Albania alla tutela italiana. Nel 1939 ' concrete), che Tito pensasse di risolvere la questione nell'ambito della federazione balcanica con un'unione fra Albania e Iugoslavia ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] di un'economia aperta e di libero scambio conosceva un processo di accelerazione, e venivano sottoscritti accordi con i maggiori poli economici mondiali (Unionedi quello militare, eliminando quegli elementi autoritari che rendevano difatto monca ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 'Odeon, l'Excelsior, il Puccini, ecc.; che, in unione ai vecchi notissimi teatri ancora esistenti come il Manzoni, il nel 1407 per via di trattati coi baroni di Sax-Misox erano difatto padroni di Blenio e di Mesocco, e di Bellinzona. Però nel 1442 ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] culturale che riconosce la dignità e la parità di tutti e che attribuisce difatto ai neri una funzione direttiva. La frattura di due architetti inglesi, sir E. Lutyens (Civic Art Gallery, 1911-15, a Johannesburg), e sir H. Baker (Union Buildings ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] le gravi sconfitte dell'Asse in Africa e in Unione Sovietica si tramutassero per l'Italia in tragiche disfatte. A decine di migliaia i soldati italiani morirono o furono fatti prigionieri nelle sabbie di el-̔Alamein e nelle nevi della sacca del Don ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...