DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] 'importanza di un matrimonio tra la casa di Braganza e quella di Spagna, che avrebbe permesso in futuro di trasformare l'unione geografica, ed estera del paese, propose di richiamare Cavour e cosi fu fatto. Egli restò nel ricostituito governo Cavour ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] di estremismo di matrice islamica, retaggio di un conflitto civile non del tutto superato – ha siglato accordi di cooperazione con l’Unione ha un tasso di alfabetizzazione del 73% e il trend è in netto aumento, come dimostra il fatto che tale ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] a suffragio universale e nomina il primo ministro. Nei fatti, tuttavia, il potere esecutivo è concentrato nelle mani una scissione di una frangia ancora più estremista dell’Imu ha dato vita alla formazione, nel 2004, dell’Unione della jihad islamica ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] , poiché essi non avevan fatto altro che conservare nel popolo il buon ordine" (Carteggi di V. Gioberti, III, tornata del 6 luglio, allorché si discusse il progetto di legge sull'unione delle nuove province, si mostrò decisamente "fusionista". A ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] la tiratura di 50.000 copie. Arrestato insieme con altri compagni, tra i quali il segretario dell'Unione sindacale italiana A gradualista dell'anarchismo, la cui validità non viene fatta derivare da necessità storiche o da presupposti naturalistici, ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] ricomposizione del conflitto tra Nord e Sud Sudan ha fatto da contraltare nel 2003 il progressivo deterioramento della del Senato americano. Nonostante il dispiegamento della missione di pace dell’Unione Africana nel 2004 (Au Mission in Sudan, ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] cammino bulgaro verso l’integrazione nell’Unione Europea. A seguito della domanda di adesione, presentata dalla Bulgaria nel 1995
La Bulgaria ha fatto segnare deficit costanti di bilancia commerciale, soprattutto in ragione del fatto che il suo ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] Germania. Non a caso l’Unione Europea, dal 2005, ha permesso a circa 7200 prodotti cingalesi di accedere al mercato comune esentandoli tecnologicamente avanzati di tutta l’area dell’Asia meridionale. Ciò è dovuto principalmente al fatto che le forze ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio è oggi tra i più instabili tra i paesi europei. Il motivo è da imputarsi alla fisionomia statale, contraddistinta da frammentazione linguistica [...] crisi finanziaria ed economica globale (anche se il tasso di crescita del pil ha fatto segnare un −2,7% nel 2009), il Belgio costretto a concordare un piano di risanamento con l’Unione Europea.
PUB
Dal punto di vista delle relazioni commerciali, ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] con la Turchia, erede dell’Impero Ottomano (di cui l’Albania ha fatto parte fino al 1912), sono attualmente buoni, principali della politica albanese c’è quello di avvicinarsi all’Unione Europea, allo scopo di diventarne membro. Fin dal 1992, subito ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...