Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] è a maggioranza araba e quindi, difatto, gli stati dell’area del Maghreb, di parte dell’Africa orientale e del Medio Oriente arabo. La sue finalità, rese esplicite nella Carta della Lega Araba, sono quelle di rafforzare le relazioni tra tutti gli ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia e Ucraina, dichiarò formalmente dissolta l’Unione Sovietica [...] ’Ucraina e del Turkmenistan – che, comunque, prendono difatto parte ai lavori dell’organizzazione. Nel 2005 il Turkmenistan un accordo interno alla Cis che stabilisce la creazione di un’unione doganale (poi effettivamente entrata in vigore solo nel ...
Leggi Tutto
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti parte del Golfo Persico. [...] è quello di creare una moneta unica per tutti i paesi che ne fanno parte, sul modello dell’euro per l’Unione Europea. Il paesi membri hanno comunque lanciato il progetto di un mercato comune, che difatto garantisce uguali diritti a tutte le aziende ...
Leggi Tutto
Vedi Bahamas dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 1973 le Bahamas ottennero l’indipendenza dal Regno Unito ed entrarono a far parte del Commonwealth. L’architettura istituzionale prevede una [...] che ancora oggi, in un sistema multipartitico ma difatto bipolare, gode di un ampio sostegno. Dall’altra parte dello schieramento Uniti, Canada e Unione Europea, rispettivamente tramite la stipula del Patto di partnership commerciale, del ...
Leggi Tutto
Vedi Figi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Figi sono un arcipelago dell’Oceania che comprende 332 isole, circa un terzo delle quali sono abitate su base permanente. Tre quarti della popolazione [...] la carica di presidente della repubblica prima e di primo ministro di un governo ad interim – difatto un regime della perdita dei benefici commerciali prima concessi dall’Unione Europea. La bilancia di conto corrente è perciò oggi in forte deficit ...
Leggi Tutto
Associazione di libero scambio dell’Europa centrale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione di libero scambio dell’Europa centrale (Cefta) ha origine nel 1992 e nasce per volontà dei paesi del cosiddetto [...] Cracovia, ratificato nel 1994, per costituire un’area di libero scambio tra i paesi membri e, difatto, è servita come strumento di preparazione congiunta all’ingresso di tali paesi nell’Unione Europea (Eu). Nel tempo, infatti, ai membri originari si ...
Leggi Tutto
Putin ⟨pùt'in⟩, Vladimir Vladimirovič. - Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1952). Presidente della Federazione russa dal 2000. Formatosi nei servizi segreti sovietici, come primo [...] lanciato un'energica campagna contro la corruzione, che ha fatto alcune vittime eccellenti, quali i magnati B. Berezovskij, V la Cina e l'Unione Indiana, nel quadro di un rilancio del ruolo strategico del Paese e di riequilibrio delle relazioni con ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] o il fattodi essere imparentati con immigrati già presenti), fanno riferimento al possesso di qualifiche professionali anni 1980 (con la dissoluzione del sistema guidato dall’Unione Sovietica), grazie alla rilevanza dei movimenti tra paesi che ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] per il Parlamento Europeo, P. si è fatto promotore (febbr. 1999) di una nuova formazione politica denominata I democratici per l Dallo stesso anno presiede il gruppo di lavoro ONU-Unione Africana sulle missioni di peacekeeping in Africa e nel 2012 ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (n. Hope, Arkansas, 1946). Laureatosi in legge alla Law School della Yale University, portò a termine gli studi a Oxford (1968-70). Esponente democratico, procuratore generale [...] affrontare le conseguenze di quel passaggio di portata epocale, iniziato con il crollo dell'Unione Sovietica nel 1991, nel nov. 1996. Forte della maggiore autonomia di scelta che gli veniva dal fattodi esercitare il suo secondo e ultimo mandato, ma ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...