Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] mantenere l'equilibrio ecologico tra gli tsembaga e le risorse del loro ambiente naturale.Le abitudini alimentari in fattodi carne sono dunque determinate in misura notevole dalle prescrizioni culturali, religiose e rituali. Se in taluni casi, come ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] ’applicazione di sussidi in Unione Europea. È inoltre prevedibile il rischio di un aumento dei prezzi e di una di produzione comporta uno sviluppo netto di biossido di carbonio praticamente trascurabile. L’unica controindicazione è data dal fatto ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] latte, l'uomo fa uso da millenni di bevande prodotte artificialmente dall'unione delle sostanze vegetali più diverse con l'acqua in lattine di metallo e all'imbottigliamento in recipienti di materiale plastico. Recentemente hanno fatto la loro ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] ingrediente tipico degli alimenti, indipendentemente dal fattodi avere un valore nutritivo, che aggiunta intenzionalmente Comitato scientifico dell'alimentazione umana dell'Unione Europea. Il criterio di giudizio si basa sulla valutazione rischio/ ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] di Mochovce, in Slovacchia, di proprietà ENEL). Altri paesi dell’Unione Europea, come Germania e Belgio, avevano deciso di soprassedere alla loro scelta didi interesse era stata molto più forte a livello di dichiarazioni che nei fatti concreti ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] unione della Toscana al Piemonte ed eletto a far parte del Parlamento toscano dopo che i Lorena ebbero lasciato il Granducato, il G., allora gonfaloniere di impianti di Doccia. Il Lorenzini, che si occupava anche di promozione, aveva fatto stampare ...
Leggi Tutto
Diritto
A. sociale Insieme di compiti della pubblica amministrazione che consiste nella fornitura di prestazioni, normalmente gratuite, dirette all’eliminazione delle disuguaglianze economiche e sociali [...] rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando difatto la libertà e l di Stati appartenenti all’Unione Europea e i loro familiari, nonché gli stranieri titolari della carta di soggiorno o di permesso di soggiorno di durata ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] 'iscrizione del rodiggio in curva, difficoltà alle quali si è fatto fronte con l'impiego degli assi radiali. Tuttavia, per quanto posti sotto il punto di vista diunionedi due casse, che sostengono attraverso un dispositivo di snodo. Si hanno così ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] in Italy che ha fatto registrare una crescita costante. Secondo le stime dell'UCINA (Unione Nazionale dei Cantieri e delle il parco nautico italiano raggiunge in totale le 73.311 unità immatricolate, di cui 14.844 a vela, 58.294 a motore e 173 navi. ...
Leggi Tutto
LEGHE
Giuseppe Violi
Eugenio Mariani
(XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323)
I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] elevati; coi manicotti si possono riunire tubi anche di 15 cm di diametro. Il sistema si va estendendo ad altre tecnologie (unionedi conduttori elettrici, inserzione di ribattini, ecc.).
Manufatti di l. di Cu-Zn-Al si usano per dispositivi a molla ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...