Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] governo, l'ampia percentuale di dissenso ha difatto aperto una crisi di governo e indotto l'opposizione luglio al 31 dicembre 2021 la Slovenia ha presieduto il Consiglio dell'Unione Europea.
Lo sloveno è una lingua slava meridionale parlata nella S ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] a limitare l'influenza degli agenti stranieri nel Paese, che difatto impedirebbe le proteste di piazza, ritardando inoltre il possibile ingresso della Georgia nell'Unione europea. Alle consultazioni legislative tenutesi nell'ottobre 2024, ritenute ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] le elezioni del 1990 la M. condusse una politica di secessione difatto: nel giugno fu proclamata la sovranità dello Stato moldavo Sandu ha presentato all'Unione europea richiesta di candidatura del Paese a membro dell’Unione Europea, approvata dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, posto sul Reno a S del Lago di Costanza, fra lo Stato federato austriaco del Vorarlberg a N e a E, e i cantoni svizzeri di San Gallo a O e dei Grigioni a S.
Il Paese, molto [...] elevatissimo, il ridottissimo tasso di disoccupazione (1,5% nel 2007) e l’inflazione difatto azzerata (1,2% nel nuova affermazione alle elezioni legislative svoltesi nel febbraio 2025 dell’Unione patriottica, che ha ottenuto il 38,3% dei suffragi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] nec precario), conduce all’usucapione. È una semplice signoria difatto, protetta dal diritto non in quanto si riscontri nel urbanistiche sorte sotto l’impulso dei primi anni di Roma capitale.
L’unione al Regno d’Italia, oltre ai problemi del ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] di notevole intensità anche in tempi storici (collasso della caldera di Santorino, circa 3500 anni fa).
Mar di Levante
Il Mar di Levante è impostato su crosta continentale che difatto l’Unione Sovietica.
Il principale fattore di tensione e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] della successione. Tra i molti candidati prevalse il re di Spagna Filippo II, figlio di Isabella di P., acclamato re dalle Cortes di Tomar (1581).
L’unionedi tutti i regni iberici era divenuta un fatto compiuto, ma con la sottomissione del P. alla ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] città fu consegnata a Cristina. Difatto T. durante tutto il regno di Carlo Emanuele II (1638-75 -Popolari. Nella coalizione di centrodestra, Forza Italia raggiungeva il 14,6%, AN l'8,5%, Casini-Unione dei democratici cristiani e di centro (UDC) il ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] alta sovranità della Norvegia. Dopo l’unione della Danimarca alla Norvegia e il patto d’unionedi Kalmar (1397), l’I. si ha determinato una progressiva differenziazione dal norvegese e fatto dell’islandese la più conservatrice delle lingue scandinave ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] Ḥusain di sentire la creazione della Repubblica Araba Unita, sorta dall’unionedi Egitto di Gerusalemme (che Israele annetté difatto) con il territorio più fertile e irriguo, quello della Cisgiordania, caricandosi di un ulteriore e cospicuo numero di ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...