Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] , da nord e da est.
Prima del 1579, quando con l’Unionedi Utrecht sorse la repubblica delle Province Unite dei P., le vicende del Cristo», 1616) volle usare la lingua nazionale, come aveva già fatto J. van Hout (16° sec.), uno tra i primi autori ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] all’inizio dell’età moderna, l’E. ha difatto sviluppato un’egemonia mondiale, rafforzata enormemente a partire dalla della Santa Sede da Roma ad Avignone fino al 1376.
1319: unionedi Svezia e Norvegia.
1323: nelle Fiandre, la prima delle rivolte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] Unione Europea. Lo storico accordo, raggiunto a Vienna il 14 luglio 2015, prevedeva il taglio del 98% delle scorte di uranio arricchito, la riduzione di il jihadismo sunnita in Siria e Iraq ha difatto reso l'Iran uno degli obiettivi preferenziali del ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] le densità più elevate, fatta eccezione per il Bundesland viennese, difatto coincidente con l’agglomerazione elettorale - e dopo le polemiche sollevate in seno all'Unione europea dalla sua politica estremamente rigida riguardo al contenimento dei ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] complesso, soddisfacente. La funzione di coordinamento degli studi, affidata a commissioni e gruppi di studio, difatto è molto modesta, e for geography), sorta di federazione tra le società geografiche di vari paesi dell’Unione.
In Italia gli studi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] il S. divenne un condominio anglo-egiziano, nel quale, difatto, i pieni poteri erano in mano al residente britannico. sudanese (1953), si impose il Partito Nazionalista Unionista (PNU), espressione degli elementi filoccidentali e urbanizzati, ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] e nel luglio 2022 sono stati avviati i negoziati di adesione all'Unione Europea.
Il territorio, che coincide con l’alto bacino delle negoziazioni della destra ha difatto prodotto nel Paese una situazione di stallo politico, con l'esecutivo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Nord, si è fatto ricorso a una clausola di salvaguardia a garanzia del mantenimento del confine aperto anche dopo il periodo di transizione post Brexit, mentre la Spagna ha ottenuto che l’accordo commerciale fra Londra e l'Unione Europea successivo a ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] di sprofondamento corrispondente allo Stretto delle Molucche, al Mar di Banda e al Mar di Timor. Difatto, l’A. ha rapporti di per accrescere la superficie coltivata sono stati compiuti dall’Unione Sovietica in Siberia e in A. centrale, dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] dai servizi sociali e assistenziali, necessari alla realizzazione del cosiddetto modello scandinavo (che, difatto, è il modello svedese). Il livello di formazione e di istruzione offerto è uno dei più evoluti del pianeta; inoltre la Svezia è ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...