Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] ai fini della produzione energetica nonché, sul piano tecnologico, di esplorare le possibilità di realizzazione di una filiera di reattori di potenza. I paesi tecnologicamente più avanzati (Unione Europea, Stati Uniti, Giappone e Russia) hanno deciso ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] prima, e della struttura della Terra, la seconda.
È un fatto che la situazione relativa di queste tre scienze non è ben definita o, per dir meglio internazionalmente i geofisici, e cioè della "Unione internazionale di geodesia e geofisica" (si noti la ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] il confinamento del plasma. - Alla base del concetto di fusione sta il fatto che la massa del nucleo atomico risulta essere inferiore ), ideato in Unione Sovietica alla fine degli anni Cinquanta, è la macchina a c. magnetico che più di ogni altra è ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] teoria dei campi quantistici relativistici derivano dall'unione dei concetti della teoria della relatività dal Tevatron hanno fatto sorgere molte perplessità sull'interpretazione basata sui l.; sembra cosí essere esclusa la categoria di l. che ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] dal modo di propagazione, dalla frequenza e dalla resistività del metallo di cui è fatta la guida; 2α rappresenta la costante di attenuazione in paramagnetica elettronica (REP) da Zavoisky, nell'Unione Sovietica, mentre negli Stati Uniti Purcell e ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] recentemente si è potuta trovare una dimostrazione di questo fatto singolare (v. i contributi di t'Hooft, 1971; v. Lee, 1972 parametro.
Il modello standard è l'unione della QFD e della QCD, ossia la teoria basata sul gruppo di gauge SU(3)C ⊗ SU ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Unione Sovietica e seguito dallo Sputnik II.
La conservazione di CP. Proposta da Lev D. Landau, dell'Istituto di problemi fisici di Con J. Boistel e P. Fatt, ne descrivono la funzione di mediatore chimico di un impulso inibitore, permettendo una ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] attuale.
Un'applicazione più concreta dei principî di simmetria fu fatta da Archimede, che fondò la sua teoria di simmetria interna G e l'unione P=⋃m∈???OUT-R???4 Gm di tutte le fibre è il fibrato di cui ???OUT-R???4 è la base e G il gruppo di ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] frequenza del ciclo di osservazione e dal fatto che le bande VIS e NIR sono accecate dalle nubi in caso di maltempo.
Per
Sempre per tentare di raggiungere livelli di operatività paragonabili a quello della meteorologia, l'Unione Europea e l'ESA ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] di tipo II, sono stati identificati per la prima volta da A. V. Šubnikov in Unione Sovietica verso il 1939. L'importanza di sono costanti. In questo modo otteniamo per il minimo di F:
Il fatto che Fmin vari lentamente con T, mentre ϕ0 varia ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...