Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] , VIII, 1060). Sta difatto che i presupposti archimedei, legge della leva e nozione di centro di gravità (entrambi non presenti per cui i Greci avevano scoperto e praticato la fruttuosa unione tra scienza e tecnica pur in un contesto culturale e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] di sperimentazione rigoroso e pressoché matematico"; ci si poteva aspettare molto dall'"unionedi geometri e savants", in particolare l'unione confermare la formula, quest'analisi risultò plausibile; difatto, essa può essere riformulata in modo da ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] erronea il principio dell'Avogadro. Il fisico M. Ampère aveva fatto sua - o ritrovato senza conoscerla, com'egli afferma - l ; la combinazione chimica non essendo altro che l'unionedi due o più molecole di diversa specie in una sola, che forma la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] abbiano comunicato tra loro.
Il secondo sviluppo fu rappresentato dal fatto che Cross (Cross e Anderson 1975) capì e Volovik codificò unionedi idee che si svilupperanno attorno al concetto di RVB, ma non è ancora stato scoperto esattamente il modo di ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] una a Marcoule in Francia e una a Obninsk in Unione Sovietica. Trent'anni dopo, nel 1987, dietro la gas naturale. Questi vincoli riducono difatto l'ammontare delle riserve accertate di combustibili fossili di circa il 45% rispetto alle stime ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] Difatto, di parecchie migliaia di alloggi. Nell'Unione Sovietica più di 800 agglomerati urbani vengono serviti da 180.000 km di condotte di acqua calda o di vapore acqueo (Mosca distribuisce annualmente un'energia di 82 milioni di kWh in una rete di ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] forma ridotta): esso è formato dall'unionedi una molecola di FMN con una di acido adenilico. I due composti flavinici hanno debbano essere strutturati in maniera eccellente è dimostrato dal fatto che una delle reazioni ossidoriduttive (tra P-700 e ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] di nodi e links (un link è l'unionedi un numero finito di nodi che non abbiano tratti di corda in comune) direttamente correlati a problemi di Lo spettro di energia {Ek} di un sistema, che non è altro che un insieme di costanti (difatto un insieme ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] nazioni; queste non coincidono esattamente con i paesi dell'Unione Europea, ma tra i due organismi esistono rapporti informali e 'ESA ammise le proprie e le altrui responsabilità, ma, difatto, nessuna sanzione fu imposta e - se si prescinde dalla ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] è concentrata ε(x) può essere visto come un oggetto 'multifrattale', ovvero come l'unionedi insiemi frattali omogenei S(h) sui quali il campo di velocità ha singolarità di tipo h,
per piccoli l (cioè nel range inerziale). Il sottoinsieme S(h) stesso ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...