differenza
differènza [Der. del lat. differentia, da differens -entis "differente", part. pres. di differre "essere differente"] [ALG] Il risultato dell'operazione di sottrazione. ◆ [EMG] D. di potenziale [...] quale è proporzionale il lavoro fatto dalle forze del campo per spostamenti di cariche elettriche da un punto ) è l'insieme degli elementi che appartengono a uno, e a uno solo, di questi insiemi, cioè l'unione delle d. fra A e B e fra B e A: AΔB = ( ...
Leggi Tutto
Pfund August Herman
Pfund 〈pfunt〉 August Herman [STF] (Madison 1879 - m. 1948) Prof. di fisica nella Johns Hopkins Univ. di Baltimora (1927). ◆ [ASF] Arco di P.: arco elettrico tra elettrodi di ferro [...] realizzato e fatto funzionare con precise regole proposte da P. nel 1908 e adottato nel 1922 dall'Unione astronomica internazionale quale sorgente di uno spettro di riferimento per misurazioni spettrometriche. ◆ [FAT] Serie di P.: serie ...
Leggi Tutto
composito
compòsito [agg. Der. del part. pass. compositus del lat. componere "comporre", comp. di cum "insieme" e ponere "mettere", e quindi "fattodi più cose"] [FSD] Qualifica di materiali artificiali [...] da due o più materiali primari, le cui caratteristiche tecniche sono messe in risalto dalla loro unione e possono essere anche notevolmente diverse da quelle di ciascuno dei materiali costituenti, preso separatamente: v. compositi, materiali. ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...