Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] degli ultimi 40 anni circa che ha fatto avanzare la planetologia più di quanto avesse fatto il telescopio nei quattro secoli precedenti, , Marte e Venere, e così fece l'Unione Sovietica. Una serie di ripetuti fallimenti (dal 1961 al 1965 almeno undici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] Theory Group. Non deve sorprendere il fatto che la maggior parte dei nuovi gruppi di ricerca sia sorta negli Stati Uniti, poiché comparsa di una nutrita comunità di specialisti, specialmente nei paesi di lingua inglese e nell'Unione Sovietica, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] Neuton» come contenenti solo fatti e ragionamenti matematici:
non naturalis principia mathematica”, «Bollettino dell’Unione matematica italiana», 1973, 8, galileiana, in Storia d’Italia. Annali 3, a cura di G. Micheli, Torino 1980a, pp. 381-463.
U. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] che le aveva umiliate. Peggiorava la situazione il fatto che ciò avvenisse con lo scopo di costruire un fronte unico contro l'Unione Sovietica, per la quale molti di essi nutrivano ancora un profondo rispetto. Non è un caso che i fautori francesi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] nel ristabilire un clima di collaborazione internazionale nel campo scientifico, come aveva fatto dopo la Prima guerra mondiale, ma le tensioni della guerra fredda frustrarono ancora i suoi tentativi.
In Unione Sovietica, Pëtr Leonidovič Kapitsa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] semplice e inalterabile, non suscettibile di combinarsi chimicamente con altre sostanze. Il fatto che alcuni fenomeni, quali la di aria fissa. In linea con la tesi di Hales, secondo cui l'aria allo stato fisso contribuiva all'"unione e alle forme di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] aveva sviluppato il concetto di stabilità di fase, un'idea già suggerita da Vladimir Veksler in Unione Sovietica. Come McMillan spiegò particelle strane, la loro lunga vita media e il fatto che esse fossero prodotte dall'interazione forte soltanto a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] decine di MeV possono essere fatti funzionare modulando il campo magnetico mediante l'inserimento di spessori di ferro. scoperta del principio di stabilità di fase, enunciato da Vladimir Veksler (1907-1966) in Unione Sovietica e, indipendentemente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] una caratteristica di molti Stati che possedevano propri programmi nazionali di ricerca e sviluppo; nell'Unione Sovietica e la reazione a catena; fatto molto importante, in esso era volutamente aumentata la produzione di nuovo materiale fissile, come ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] fatto che Polvani subì diversi ammonimenti dagli ambienti fascisti milanesi e un attacco come sostenitore della ‘fisica giudaica’. La situazione peggiorò drasticamente dal 1942 con la morte di , dopo Stati Uniti e Unione Sovietica, ad avere messo ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...