CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] aveva fatto il suo ingresso nella Società anonima ghiacciaie enevierenapoletane, mirando a creare un anello di Russo, L'Unione degli industriali della provincia di Napoli, 1944-1974, Napoli 1974, ad Indicem; G. Mori, Studi di storia dell'industria ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] apprezzò per "la freschezza e la perspicuità derivante dall'immediato contatto coi fatti". Nel periodo successivo - dal 1926 al 1939 - il F. e medi che, nell'unione delle proprie forze e nella adozione in comune di determinati servizi, hanno avvertito ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] denunciarlo, trionfante, in un manifesto a stampa fatto diffondere nel luglio del 1762.
Difficile era replicare 'Oglio, con cui si potrebbe pensare all'unione del commercio e delle nazioni suddite di qua, e di là dell'Adriatico, e delle due valli ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] zio Antonio Buonvisi che, rimproverandogli di "essere stato di mal governo" e di "non haver fatto che buttare", gli negò la ormai plurisecolare sistema di aziende Buonvisi la vicenda di Pompeo ben illustra il declino di quella "unione" che era ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] , ad esempio nel quadro del rispetto dei criteri di convergenza monetaria e reale nell'ambito dell'Unione Europea, hanno fatto emergere l'esigenza di strategie idonee a perseguire obiettivi di coesione economica e sociale, anche attraverso politiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] sopra il discorso fatto dal Mag. M. Gasparo Scaruffi per regolare le cose di danari, firmata Il L’unione monetaria nel Rinascimento. L’“Alitinonfo” di Gasparo Scaruffi per il duca d’Este, Ferrara 1999.
G. Giannantonj, Il “Vero lume” di Gasparo ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] , a riprova del fatto che il sistema di aziende della casata lucchese era formalmente quanto di più decentrato si potesse modo, oltre all'"unione" e al "benefisio della nostra carissima patria" (è singolare l'assenza di qualsiasi istruzione circa ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] stabilimento Uniondi Dortmund (dal dicembre del 1884 al giugno del 1885) nei reparti di pudellaggio prima e di laminazione al rottame sviluppando l'elettrosiderurgia: notevole il fatto che la produzione di ghisa al forno elettrico - che impiegava in ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] politico, tra quelle irredentistiche. La loro felice unione, dalla quale ebbero cinque figli, fu determinante spiegato, fu legato al fatto che la Commissione alleata di controllo riteneva di essere in possesso di una documentazione che provava ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] annunciate e bruciate, fece domanda di concorso al posto di segretario dell'Unione delle Camere di commercio. Vinse e il 29 maggio aveva fattodi tutto per evitare, mettendo l'accento, nel discorso pronunciato il 29 apr. 1941 all'Università di Kiel ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...