Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] una pianificazione come quella che Stalin sviluppò in Unione Sovietica sono molto diverse da quelle esistenti nei è considerato dai riformatori economici come un fenomeno di transizione dovuto al fatto che il sistema dei prezzi riflette in modo ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] segni di rallentamento. In più casi si esaurisce con l'uscita di scena di alcuni dei protagonisti.
Allo stato dei fatti, il cui l'Italia sia protagonista attiva di un europeismo convinto e autorevole, per un'Unione inclusiva delle aree periferiche e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] spesso un'adeguata attrezzatura fattadi regole, di sanzioni, di capacità investigative e giudiziarie. Unione Europea sono l'obiettivo finale spesso evidenzia la corruzione del personale di dogana e di pubblici impiegati della Commissione europea o di ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] economica coinvolse praticamente tutto il mondo, fatta eccezione per l'Africa subsahariana. I Nei principali cinque paesi in via di sviluppo, inclusa l'Unione Sovietica, si ebbe un rallentamento analogo, sebbene di proporzioni ridotte, con un calo ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] è detto, consiste in un processo di coordinamento e d'innovazione, caratterizzato dal fatto che non si conoscono in anticipo economiche internazionali, fondata nel 1865 col nome diUnion Télégraphique Internationale - è associato alla garanzia della ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] D. D'altro canto, se riteniamo più rilevante il fatto che il ricco detenga una quota troppo elevata del reddito distribuzione più iniqua, con un indice di Gini rispettivamente di 0,562 e 0,491. Tra i paesi dell'Unione Europea i valori più elevati si ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] l'Unione Europea), e il FMI (Fondo Monetario Internazionale), producono previsioni economiche che sono di utile al passato, ma resta il fatto che il vero obiettivo di un modello di previsione è quello di adattarsi nel modo migliore possibile ai ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] - fedele all'obiettivo, che era stato comune a tutti i protezionisti, di affidare le fortune dell'Italia a una economia di "fatti" e di "esperienze", non di "dogmi" o di "verità" assolute, e saldo nell'idea che conoscenze sperimentali e fantasia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] ; eloquente la raccomandazione al re la sera prima di spirare:
L’Italia del Settentrione è fatta, non vi sono più né lombardi, né piemontesi osteggiata da un forte Partito comunista legato all’Unione Sovietica.
Sul versante politico le due riforme ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] fatto prigioniero dal khan locale e rimase in tale condizione per più di un anno. Liberato, pubblicò un minuzioso e interessante resoconto diDi singolare perspicacia furono le sue iniziative per incrementare i rapporti commerciali con l'Unione ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...