PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] di individui e di coppie, di comportamenti riproduttivi tesi a condurre a un numero definito di nascite e al voluto distanziamento tra di esse; il riferimento alle unioni lentamente si è fatta strada l'idea dell'opportunità di favorire una riduzione ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] presupposto dell'intervento trae origine dal fatto che quando la moneta è priva di valore intrinseco viene a mancare la di vigilanza e i poteri riguardanti il credito di ultima istanza, che rimangono nella responsabilità dei singoli Paesi dell'Unione ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] che si può avere una perfetta integrazione doganale tra paesi sovrani - e cioè la creazione di un mercato comune - senza addivenire a un'unione monetaria (v. teoria delle aree valutarie ottimali, in questa App.).
L'analisi delle riduzioni tariffarie ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] dei prodotti e dei fattori produttivi mobili viene fatta gradualmente in un periodo di transizione la cui durata dipende dalla importanza degli obiettivi da raggiungere e dal tipo diunione decisa.
Molto varia è la complessità dei problemi ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] epistolari; il trasporto dei pacchi e colli fino al peso di 20 kg; i servizi di telecomunicazioni, fatta eccezione per l'installazione e l'esercizio d'impianti ripetitori privati di programmi sonori e televisivi nazionali ed esteri e d'impianti ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] . - Prevale oggi nella strutturazione dei p. il modello francese di cui si è già fatto cenno. Una zonazione fondata su gradienti di severità di tutela, quindi su un accrescersi di limitazioni e di divieti a partire dalla periferia verso l'interno, il ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] raggiungono i 948 ab. per km2; esso è dovuto al fatto che la natalità, sebbene in continua diminuzione, è pur sempre per l'unione economica del Benelux) e sulla controversia con l'Indonesia produssero, nel dicembre 1958, la caduta di Drees, che ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] di pianificazione economica nell'Unione Sovietica, da una parte, e vennero utilizzati come organi di esecuzione o alleviare le difficoltà nascenti dal fatto che in talune circostanze gli adattamenti di produzione e consumo non possono essere ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] di un ente internazionale con un altro ente, sono di varia natura e di diverso momento: 1) Ha influito in tal senso, innanzi tutto, il fatto , l'Unione europea di pagamento - una delle più importanti creazioni dell'OECE - aveva cessato di esistere. ...
Leggi Tutto
TEXAS
Costantino Caldo
(XXXIII, p. 755)
Popolazione. - Dopo la California, il T. è l'altro grande stato degli USA in espansione. Sul piano demografico negli anni Settanta e Ottanta è passato dal 5° [...] poco tempo fa un'unione soltanto statistica, ma ora sono coinvolti nei medesimi piani di sviluppo per la necessità di spazi da assegnare nel successivo decennio. La lavorazione del greggio viene fatta quasi tutta entro i confini dello stato, portando ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...