GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] .
All'inizio del 1434 il G. sposò Biagia (Bia) di Filippo Felicini, ma dall'unione che durò fino al 13 sett. 1468 non nacquero figli. , ne sanciva difatto l'esistenza portando a 21 il numero dei Riformatori dello stato di libertà, rendendo vitalizio ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] 41 un rilevante aumento della corrisposta. Di quest'ultimo fatto, di apprezzabile interesse sotto il profilo storico- che al mutamento del regime politico - grazie all'unionedi Roma all'Italia - avrebbe corrisposto un rifiorimento economico ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] il 13 settembre 1919 sposò Gilda Milani, figlia di un ristoratore di Massa, dall’unione con la quale nacquero due figli: Enrico (22 , Pettinari ricostruì il ruolo svolto dall’Istituto: difatto, il governo della moneta fu esercitato facendo fronte ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] tra il giovane liquidatore e la nuova compagnia: egli divenne difatto l'animatore e, pur non assumendone mai il titolo, il di tenere un breve discorso al congresso delle compagnie di assicurazione marittima, per dimostrare l'utilità dell'unione ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] Italia, all'indomani del 25 apr. 1945, ma difatto acquistò respiro nazionale con la scelta di Roma come centrale operativa. L'AGIS, nella sua esercenti e delle industrie tecniche) e della Unione europea dello spettacolo cinematografico (UESC), che ...
Leggi Tutto
IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] ambito dell'Adriatisches Küstenland, con la conseguente separazione difatto dal resto d'Italia. L'amministrazione nazista dell'Unione filantropica triestina "La Previdenza"; curò il restauro della chiesa della Beata Vergine del Rosario di Trieste e ...
Leggi Tutto
BUFFOLI, Luigi
Bruno Anatra
Figlio di Francesco e di Santina Scalvi, nacque a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in seguito a rovesci economici, emigrava a Milano. Qui fu impiegato presso [...] fatto che tale sistema non fu da noi applicato neppure una volta" (La cooperazione...).
Facendo perno sull'Associazione generale degli impiegati di della Lega sin dalla fondazione, fautore della "unionedi tutte le classi nella cooperazione": il B. ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] di realizzare un’economia pianificata a causa delle enormi difficoltà di calcolo che si sarebbero incontrate per il fatto che il sistema di al sistema di valori espressi dal mercato.
La p. nei paesi a economia socialista
Nell’Unione Sovietica piani ...
Leggi Tutto
Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] dagli altri Stati dell’Unione Europea. Il divieto in questione riguarda sia i casi di d. diretta sia quelli di d. indiretta; considerare illegittimo il comportamento, il fatto che questo abbia l’effetto di produrre la discriminazione.
Oltre alla ...
Leggi Tutto
SME Sigla di Sistema Monetario Europeo, entrato in vigore il 13 marzo 1979 e costituito dai paesi membri dell’allora Comunità Europea. Nacque sotto il forte impulso politico dato dal presidente francese [...] inizio della terza fase del processo di creazione dell’Unione economica e monetaria, cessò di esistere il 31 dicembre 1998. Comunità europee nel caso di andamenti fortemente divergenti delle economie. Di questa facoltà fu fatto uso frequente dal 1979 ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...