Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] loro funzionamento difatto, i mercati del l. sperimentano spesso una coesistenza di disoccupazione e di fabbisogni di crescita economica e di capacità di creazione occupazionale fra gli Stati Uniti e la maggior parte dei Paesi membri dell'Unione ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] a un confronto più aspro con l'Unione Sovietica, sembrava giustificare una ripresa delle spese , la situazione debitoria dei paesi, soprattutto quelli latino-americani, difatto non fu ridimensionata. Se ne resero conto i paesi industrializzati ...
Leggi Tutto
Risparmio
Claudio Sardoni
(XXIX, p. 453; App. II, ii, p. 721; III, ii, p. 625; V, iv, p. 539)
Tendenze del tasso di risparmio negli anni Novanta
Nel 1995 il Fondo monetario internazionale rilevava che [...] ai criteri di Maastricht per l'appartenenza all'Unione monetaria europea. Negli USA, le politiche di riduzione del . V); è sufficiente qui sottolineare l'esistenza di un accordo assai vasto sul fatto che la propensione al r. della collettività tende ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 450.000 le persone residenti nelle regioni meridionali che difatto si sono trasferite altrove, mentre nell'I. PCI sostenne la necessità dell'unione tra le forze di sinistra e la Democrazia cristiana per evitare colpi di stato "eversivi e fascisti": ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] della politica russa e portò rapidamente alla disgregazione dell'Unione Sovietica.
A fine 1991 gli S.U., B. Viola e J. Wall sono stati fra quelli che hanno fatto uso di immagini video, elettroniche e proiettate, in opere che spesso hanno preso ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] svolta dall'ISO (International Standard Organization) e fatta propria dall'ITU-T (International Telecommunication Union - Telecommunication Standardization Sector), organismo di normalizzazione internazionale che è specifico al settore delle ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] più idonea nel 20° secolo, fino agli anni Settanta. Difatto, alla fine degli anni Sessanta le reti metropolitane presenti nelle a cura di C. Muscarà, M. Soricillo e A. Vallega, 1, Napoli 1982, pp. 19-39; International Geographical Union (IGU), ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] con la Gran Bretagna. Gli scambî con l'estero tuttavia venivano fatti dipendere non solo dal principio del "vendere a chi vende a con la dichiarazione di voler firmare un patto, ma non creare un'associazione o unionedi nazioni sudamericane; mentre ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] delle situazioni difatto ha portato in seguito all'elaborazione di alcuni indici statistico Unione europea, in Notiziario fiscale, 1996, 7-8, pp. 85-169.
S. D'Andrea, Fisco, Milano 1997.
G. Falsitta, Aspetti e problemi dell'IRAP, in Rivista di ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] ultimo. L'integrazione economica, o comunità economica, è un'unione economica limitata, nella misura in cui gli autori del trattato istitutivo, esso è composto di rappresentanti dei popoli dei paesi membri; difatto, per difficoltà politiche, i ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...