«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] unioni federali: a Guayaquil nel 1822 il programma di egemonia argentina di San Martín si scontrò con quello di egemonia colombiana di a protezione degli interessi economici statunitensi, ma difatto si rivelò ancora più interventista dei suoi ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] in termini di adeguamento, imputabile alla mancanza di personale specializzato).
Secondo dati del 1999, nell'Unione Europea la si occupa della creazione e della gestione dei siti Web e difatto è colui che mette in rete l'idea iniziale; il knowledge ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] di trasporto, senza cambiare il mercato, è stato visto come un passo logico, pienamente approvato dalle compagnie maggiori e dai principali soggetti commerciali, come l’Unione Europea. La concorrenza nell’utilizzo del territorio, tuttavia, ha fatto ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] sfruttino al meglio le economie di scala e di diversificazione; nell'unionedi produzione e distribuzione all'interno della proprietà; tuttavia, dal dopoguerra si era affermato difatto un capitalismo manageriale che poneva in primo piano la ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] un decreto ancora più restrittivo in materia di esportazione di divise e di titoli. Il 26 ott. 1935 la Banca d'Italia trasmise alla sede di Zurigo della Società di Banca svizzera la richiesta della Banca Unionedi mettere a disposizione dell'istituto ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] , su scala continentale (ad esempio l'Unione Europea) o tendenzialmente planetaria (ad esempio la di problemi si pone nel caso di privatizzazioni di società operanti nel campo dei servizi pubblici e/o in un regime di monopolio di diritto o difatto ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] macchine possono essere - e difatto sono spesso - acquisite in regime di locazione finanziaria (leasing). Secondo continente, in cui l'attività umana può estendersi illimitatamente, l'Unione è isolata dal mondo quasi come se fosse circondata da ogni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] artigiani si rivolsero al Monte per ottenere credito. Sta difatto che gradualmente questi istituti mutarono le loro finalità e anni dalla nascita dei primi Monti di Pietà, che avevano realizzato l’unionedi servizio creditizio e finalità benefica, si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] di libertà. Questo accadeva nonostante la raccomandazione di H. Kaufmann, segretario generale dell’Unione to the joint activity, secondo cui è difatto impossibile quantificare il contributo specifico di ciascuno al prodotto congiunto. Infine, ognuno ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] di iniziativa. L'unione tra il populus e i capitani non fu incrinata neppure dall'abile mossa di Carlo, che fece balenare la possibilità di dei Doria e di quella degli Spinola.
Questa presenza legittimava difatto l'esistenza di due contrade, abitate ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...