Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] la guerra fredda, il crollo dei regimi comunisti nell'ex Unione Sovietica e nei paesi dell'Europa centro-orientale, numerosi genocidi diritti umani possono essere spacciati per universali, ma difatto sono relativi ad una data cultura.
Nel secondo ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] a pianificazione centralizzata (detti anche ‛di comando'). Da questa constatazione difatto è derivata una rivalutazione della libera ‛poli regionali' (come quelli costituiti dai paesi dell'Unione Europea, UE, e del NAFTA, North America Free Trade ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] posizione complementare rispetto a ciascuna delle sue forme storiche. Difatto ogni classe sociale - ma lo stesso accadde a suo è stimata in 200 milioni di unità nel Sud, e in almeno 5 milioni nei paesi dell'Unione Europea. In questi stessi paesi ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] , con la dittatura staliniana nell'Unione Sovietica, con l'imposizione di una ferrea disciplina rivoluzionaria anche nel a cui si è aspirato o preteso di sottoporre la storiografia. Al di là di questi dati difatto, che già vanno molto oltre il ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] della capacità contributiva e costruendo difatto un insieme di imposte reali con aliquote O. H., Spengel, C., The effective average tax burden in the European Union and the USA: a computer-based calculation and comparison with the model of the ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] nitidezza nei paesi socialisti dell'Europa orientale, prima nell'Unione Sovietica e poi nei suoi satelliti dopo la seconda maggioranza a un governo di centro-destra il cui programma preventivamente dichiarato, e difatto avviato poche settimane dopo ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] industria a domicilio).
Oggi, difatto, in Italia risulta artigiana, dal punto di vista giuridico, ogni attività imprenditoriale 'artigianato artistico a ricercare nell'unione con lo stilista l'antico splendore di originalità e creatività - tendenza ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] dall'alto valore assunto dal tempo libero. Dati difatto e inchieste d'opinione sembrano infatti dimostrare che la della popolazione, soprattutto in un paese sviluppato come l'Unione Sovietica, gode tuttavia anch'essa delle possibilità che l' ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] di Stati membri diversi, e quindi soggette a legislazioni diverse, dispensandole difatto dal dover scegliere una forma di paesi membri dell'Unione Europea, pur permanendo notevoli differenze tra i due sistemi. Dal punto di vista della classificazione ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] se stessa, o pressapoco. Difatto, essa è sempre diversa da se stessa (v. Galbraith, 1967).
Se di piccole e medie dimensioni funziona . Isola o arcipelago che fosse, sola o in unione con altre società ed istituzioni, essa avrebbe finanziato ospedali ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...