Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] Quindi una valutazione dell'ipotesi di convergenza basata sul valore di β può nascondere il fatto che aumenta lo squilibrio fra σ fra i seguenti insiemi: 1) regioni di singoli paesi membri dell'Unione Europea (Belgio, Germania, Spagna, Francia, Grecia ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] le nuove scoperte e le nuove tecnologie hanno fatto aumentare le riserve di molti minerali a un tasso superiore a quello del . - Oltre il 90% della produzione mondiale di MGP è dovuta all'Unione Sovietica e al Sudafrica, mentre la maggior parte ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] conto del fatto che l'area entro la quale vale il principio della non rivalità nel consumo è territorialmente limitata. L'area di diffusione The MIT Press, 2000.
Petretto, A., Economia pubblica e Unione Europea, Bologna: Il Mulino, 2002.
Pola, G., I ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] moltitudine di tali impegni scritti che ha fatto sorgere la possibilità di organizzare di una sola banca, la banca centrale di ciascun paese, o addirittura di una sola banca centrale per una molteplicità di paesi, come è il caso attuale dell'Unione ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] teoria di Sraffa (v., 1960) ha però fatto giustizia di questo filone del pensiero neoclassico. Negando che il tasso didi cambio del Sistema Monetario Europeo (SME) e di temi più attuali quali quelli generati dal progetto di formazione di un'unione ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] di tutte le possibilità di produzione esistenti e deriva dall'unione dei punti di ottima convenienza per ciascuno dei volumi di il costo marginale. Dalla pratica le funzioni lineari hanno fatto il loro ingresso nella teoria economica e negli studi ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] miliardi di tonnellate di acqua all'anno. Se teniamo conto del fatto che, mediamente, per produrre una tonnellata di degli impianti), ma anche di quelli ambientali. In tal senso si è già pronunciata la Commissione dell'Unione Europea, con una sua ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] problemi
Nel 1950 fu nominato presidente del comitato di direzione dell’Unione europea dei pagamenti, in seno alla quale da «privato cittadino» – continuava –, aveva studiato e fatto approvare nel 1955 la prima liberalizzazione dei pagamenti con l’ ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] elevato il proprio da 75 a 200 milioni di lire), cui avevano fatto da contrappunto l'innovazione tecnologica e un imponente di impianti all'estero: nel 1962 fu completata a Balakovo, in Unione Sovietica, una fabbrica per la produzione di cord di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] in P. Sraffa, Saggi, a cura di P. Garegnani, 1986, pp. 85-101), al fatto che la teoria della concorrenza monopolistica proposta in ; inoltre, considerando le statistiche relative all’Unione Sovietica, in particolare l’aumento della mortalità ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...