RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] costituendo un supporto scientifico delle altre politiche dell'Unione Europea. A tale Programma ne sono seguiti nel suo genere, ha fatto assumere all'INFN un importante ruolo non solo nella ricerca ma anche nella formazione di fisici e tecnologi. Le ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] nel novembre del 1957. Il provvedimento ha fatto seguito alle leggi di nazionalizzazione degli istituti finanziarî emesse nel 1956 unicamerale apartitico, basata sull'organizzazione politica della "Unione Nazionale". Il capo dello stato, eletto con ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] Unione Sovietica, hanno satelliti "domestici" già operanti; per quel che riguarda il traffico regionale, sistemi di satelliti sono in fase di non sembrano essere maturi, stante il fatto che le potenzialità di circuiti da realizzare in un impianto in ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] , per primi, ne entrarono in possesso, Stati Uniti (1945) e Unione Sovietica (1949). Alle due superpotenze si aggiunsero poi la Gran Bretagna ( tradizionale motore diesel o l'utilizzo di specifiche turbine ha fatto aumentare la velocità dei carri da ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] polimerizzato non presenta le stesse caratteristiche di filabilità. Ciò è attribuito al fatto che il gruppo metilico in più un ristagno di quelle tedesche; lo sviluppo degli scambi intercomunitari e l'aumentata domanda da parte dell'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] la conquista del Vietnam del Sud da parte di quello del Nord, con la conseguente riunificazione del paese sotto il governo di Hanoi (1976); l'annessione del Sikkim all'Unione Indiana (1975), che ha fatto salire a 22 il numero degli stati federati ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Unione Sovietica); restano in discussione opere di potenziamento dei servizi a terra e di assistenza agli aeromobili.
Nel contesto di biotipi di A., con l'individuazione di 30 ambienti di rilievo. Ha fatto seguito, nel 1982, il disegno di legge per ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] tutti i costi e alterare il meno possibile. A parte il fatto che oramai numero e bisogni degli esseri umani sono tali che, e dell'Est, e per l'ex Unione Sovietica, ove l'intensità energetica e di materiali del PIL è elevatissima e l'inquinamento ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] andate soggette a non trascurabili mutamenti. Nell'area dell'Unione Europea, e in certa misura anche in Giappone, le cioè da quanto il contenitore ha fatto la sua comparsa, si sono succeduti quattro tipi di operatori:
a) Multimodal Transport Operator ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] deficitaria: le esportazioni, per gran parte indirizzate verso i paesi dell'Unione Europea sulla base di accordi di libero scambio, riguardano il petrolio, i fertilizzanti, l'olio di oliva, i fosfati, ecc. Il turismo (3.855.500 arrivi nel ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...