Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] estensione delle aree irrigue, sia col fatto che la coltura si è estesa verso NE; per di più il doppio raccolto, caratteristico della assai importante, tra la Cina e l'Unione Sovietica e la principale via di comunicazione interna tra l'Europa e il ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] un rappresentante della UDC (Unione democratica di centro), e i rapporti di forza fra i principali con La voie nomade (1986), a una lirica fattadi assonanze e di risonanze, di fluidità e di asperità.
La saggistica è degnamente rappresentata da J. ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] del PCUS; l'appoggio all'Unione Sovietica fu costante nelle crisi del Congo, di Berlino, di Cuba e in tutte le fasi sfumino, si evidenzia anche dal fatto che, negli anni Sessanta, un numero sempre maggiore di pittori organizza happenings, spettacoli- ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] Uniti d'America, a cui è legato come mercato di sbocco) ha fatto accrescere continuamente la sua coltivazione (ma nel 1973 la con eguale spirito e con maggiore franchezza di espressione, le unioni degli studenti etiopici universitari in Europa e ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] %. L'agricoltura ha visto proseguire il processo di socializzazione che ha fatto salire la superficie agraria delle aziende statali dal verso i paesi del COMECON (66,3%), con alla testa l'Unione Sovietica (33,9%), seguita dalla Rep. Dem. Tedesca (10,9 ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] americano di cooperazione economica, venne approvato un progetto diunione per i pagamenti e di un sistema di preferenze venti anni sarà fatta tenendo conto anche di questo rapporto, che ora appare sfumato e di delicato intendimento, ma di cui v'è ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] milioni di ab. (1975), ponendosi al settimo posto, dopo Cina, India, Unione Sovietica, Stati Uniti, Indonesia, Giappone. In mancanza di statistiche a quello cubano. Non è privo di significato il fatto che le prime congratulazioni al nuovo governo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] si può osservare che si sono fatte più distinte le esigenze di interpretazione approfondita dei processi evolutivi in atto un arco di tempo molto più ampio, relativamente a quella particolare porzione del territorio comunale. L'unione delle singole ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] necessaria la creazione di una speciale gestione statale, esercitata a mezzo dell'Unione italiana di riassicurazione (r. decr speciali. Gli eventi succedutisi dopo il gennaio 1943 hanno fatto sì che il movimento unificatore degli enti, dei sistemi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] se, sul finire degli anni Ottanta, si sono fatti sentire gli effetti congiunti della concorrenza internazionale e delle 'industria in Emilia Romagna, Bologna 1986; Unione Regionale Camere di Commercio Emilia Romagna, Statistiche regionali (annate ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...