Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] pensione e scuola per i figli. In questi anni si è assistito difatto a una impennata dei risparmi e a un calo dei crediti. Nel veniva firmato a Mosca un accordo trentennale di alleanza tra Cina e Unione Sovietica, seguito da un trattato che ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] le nazioni europee e l'Unione Sovietica, da una parte, e tra le nazioni europee e gli Stati Uniti dall'altra, diventa difficile spiegare sia l'entità che la rapidità del mutamento di posizione dell'Europa in fattodi collaborazione interregionale e ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] con la Lybian Arab foreign investment company (LAFICO), difatto con il governo di Tripoli di Muhammar Gheddafi, che si impegnava a sottoscrivere un aumento di capitale della FIAT per un apporto di 415 milioni di dollari, pari al 9,7% del capitale ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] una sola impresa può contare su di una posizione di monopolio dell'innovazione; l'opzione della cessione di una licenza in luogo dello sfruttamento diretto è stata difatto preferita in molti casi per una varietà di motivi finanziari e manageriali; l ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] , alla politica della concorrenza, al commercio internazionale (v. Guarino, 1997).
Resta il fatto che l'Unione Europea non è una federazione o una confederazione di Stati; che un settore politico delicato come quello della sicurezza è ancora dominio ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] di Giacomo Vaciago
2 aprile
I capi di Stato e di governo del G20 – i 19 paesi più industrializzati più l’Unione politica monetaria difatto accettò l’aumento dell’inflazione per evitare di incidere sfavorevolmente sull’accumulazione di capitale e ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] , non accontentandosi di una riflessione istituzionale, ma accertando, difatto, come funzioni l unione', che prende corpo l'interesse 'diffuso', e si apre quindi il problema di assicurare a questo tipo di interessi un'adeguata garanzia processuale di ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] sposò la figlia di Alberto Beneduce, Idea Nuova, che conosceva e aveva frequentato sin dai tempi del ginnasio. Dall’unione nacquero Pietro di Mediobanca. Il patto di sindacato di Mediobanca, in cui il 5% del capitale in mano ai privati era difatto ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] Credito italiano, azioniste della Montecatini ma interessate anche all'Unione concimi. Ma due anni più tardi l'impresa un elevatissimo dazio sul solfato di ammonio provocò difatto la scomparsa delle importazioni di un essenziale concime azotato. ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] Mediterraneo orientale e nell'Oriente in unione con altre società di navigazione collegate. Con il decreto legge di ripresentarsi sulla scena politica nel 1951, mediante il finanziamento di un quotidiano romano, Il Popolo di Roma, ispirato difatto ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...