Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] industriali non alimentari, comprende materiali difatto equiparabili, per le loro di materie prime e oltre due terzi dell'export mondiale degli stessi prodotti: oltre la metà degli scambi avveniva tra paesi sviluppati.Giappone e Unione ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] si concluse alcuni anni dopo con un nulla difatto. Per la realizzazione di tale istituzione si è dovuto attendere sino al sancito nel 1991 dal Trattato di Maastricht - di realizzare la piena unione monetaria con l'adozione di una banca centrale, una ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] L'ultima fase si è aperta nel 1999 con l'avvio dell'Unione monetaria e il conseguente varo dell'euro.
Per tutti gli anni tipica del modello sociale europeo, che ha posto difatto vincoli alla crescita dimensionale delle imprese. Queste, infatti ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] di azioni di comando amministrativo prima che di politiche fiscali. Alla caduta del governo Lanza e all’allontanamento difatto da una posizione di comando di , L. Conte, G. Vecchi, Monetary Union, Institution and Financial Market Integration: Italy, ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] modello di teoria della produzione in larga parte corrispondente all'analisi delle attività era stato sviluppato nell'Unione Sovietica da le interdipendenze difatto esistenti, in un certo momento, tra i settori produttivi di un dato sistema ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] in una posizione di grande debolezza circa la possibilità di svolgere un ruolo di protagonista nel processo di avanzamento delle conoscenze, basando difatto il proprio livello di innovazione tecnologica e di competitività nei mercati internazionali ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] Europa orientale e da quelli dell'ex Unione Sovietica sono emigrati più di 6 milioni di individui (saldo netto), di cui 3,6 milioni nei soli disposti a chiudere le loro frontiere, non continuino difatto ad alimentare un certo flusso utile alle loro ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] altro questa stessa eterogeneità ostacola difatto la formazione di punti di eccellenza.
In questo senso, Unione Europea (10%), dell'Europa orientale (12%) e per il resto da paesi in via di sviluppo. Al riassetto socioterritoriale, anche in termini di ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] sarebbe subire qualsiasi fluttuazione, cosa che difatto è praticamente impossibile.
La trasmissione internazionale fine degli anni ottanta, alla creazione di un mercato unico europeo e all'unione monetaria europea, che ha come presupposto ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] con altre personalità politiche, della Unione liberale democratica per le elezioni amministrative di Roma.
Il B. aveva aderito difatto avvenne. Ma questi gruppi avevano contrastato l'iniziativa di Mussolini - poi attuata - di fissare un livello di ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...