LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] difatto del Trentino al Terzo Reich, i bombardamenti anglo-americani cominciavano a colpire la città diunione, mentre l’Opera che stava nascendo avrebbe reso presente in modo particolare Maria, la madre di Gesù, nella Chiesa. L’esperienza di ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] del comitato promotore dell'Unione socialista italiana, in cui erano rappresentate tendenze di varia provenienza e le che si riverberò sul sua stesso impegno politico. Lasciò Genova e, difatto, la vita pubblica, e si trasferì a Diano Marina, dove, ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] secolo successivo.
Nell'immediato tuttavia l'atto diunione servì a sostenere il credito di E. IV, mettendone in rilievo la , come è provato dalla riforma (difatto quasi una rifondazione) dell'Università di Roma, la Sapienza, e dal potenziamento ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] che da angolazione neoclassica aveva sempre giudicato con sospetto il fatto che "l'inventare non gli costava la più piccola fatica S.C. per la SS. Trinità dei missionari a Roma, in Boll. dell'Unionedi storia ed arte, n.s., XIV (1971), pp. 1-16; E. K ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] di Napoli portarono infatti verso 1395-96 a un'alleanza, da suggellarsi attraverso l'unionedi G. con Giovanna, sorella di dalla vittoria sui Francesi, Facino assumeva il titolo di governatore di Milano: difatto, ne era il padrone, come ben mostrano ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] al matrimonio di Taddea, figlia di quest'ultimo, e Mastino Della Scala, nipote del signore di Verona: quell'unione, celebrata il Lucca, diveniva difatto signora di Lucca. Un capitolo delle convenzioni prevedeva la restituzione di Sarzana, di cui il M ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] in quanto sua madre Legarda era nata dall'unionedi Guglielmo Rossi con Donella di Pietro da Carrara; peraltro, ancora dopo il feudo avito di Soragna, difatto controllati dai Visconti -, nonché di corposi donativi, come la pensio di 300 fiorini ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] 136 esuli siciliani, furono difatto vanificati da una circolare riservata del direttore di polizia F. Casella, unione al Regno di Sardegna. Il 2 novembre c'era stata intanto la capitolazione di Capua. F., mostrando un'inconsueta fermezza e forza di ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] Mussolini lo incaricò di un sondaggio presso Nitti in vista della costituzione di un governo diunione nazionale. La sua 'inizio del 1936 rimesso in libertà con un provvedimento difatto, benché la condanna continuasse ad essere formalmente in vigore ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] Capitanata nel 1919 e a Napoli nel 1921, difatto anticiparono l'opera di fiancheggiamento prestata nel 1922. Prima ancora del delitto Di lì a pochi giorni però sterzò nettamente dalla parte filofascista, si dimise a Napoli dalla amendoliana Unione ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...