COLOMBO, Giovanni
Giovanna Bonasegale
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (Brescia); il 2 genn. 1804 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Vienna, in età di venti anni, come risulta dal protocollo di [...] C. raffigurò nella sua lunetta, terminata nel 1818, L'unione dell'accademia archeologica con quella di S. Luca. Da questo momento che corrisponde anche ad una evoluzione della concezione di vita del gruppo dei nazareni, basata su una maggiore libertà ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] quando, fatto oggetto di una misura disciplinare dal Consiglio superiore dell'istruzione per imputazioni di carattere del 1917 aveva promosso a Genova l'unione dei socialisti interventisti al fine di dar vita ad una organizzazione nazionale.
Il ...
Leggi Tutto
Bellocchio, Marco
Daniela Turco
Regista cinematografico, nato a Piacenza il 9 novembre 1939. L'orizzonte dei conflitti familiari, lo spazio e il tempo della parola, il gioco libero e impervio della [...] Unione dei comunisti italiani (marxisti-leninisti); testimonianza di questo periodo furono Paola (1969), sull'occupazione di Premio speciale della giuria al Festival di Berlino nel 1991, vagamente ispirato a un fattodi cronaca, il caso Popi Saracino. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 6 aprile 1907 e morto a Santa Monica (California) il 30 agosto 2000. Considerato uno dei maestri del b-movie, L. ha finito per influenzare intere [...] abbandonato dalla moglie, riesce a riconquistarla dopo aver fatto giustizia in città; nel secondo, Seventh cavalry ( di uno scontro tra uno sceriffo, vecchio colonizzatore della frontiera, e il figlio innamorato di una donna nata da un'unione mista ...
Leggi Tutto
Claudio Cerasa
Mille giorni per Renzi
Dalle primarie del 2013 alla riforma del lavoro: un anno di strategie, di affermazioni, di annunci e di colpi di fortuna per il premier più giovane della storia d’Italia, [...] , con doppio turno, liste bloccate; dopo il voto avrebbe fatto invece seguito la riforma costituzionale, con prima lettura al Senato dell’Unione per gli Affari esteri e la politica di sicurezza. Nomina che ha un forte impatto dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Cristaldi, Franco
Mario Sesti
Produttore cinematografico, nato a Torino il 3 ottobre 1924 e morto a Monte Carlo il 1° luglio 1992. A partire dalla produzione, nel 1954, del primo lungometraggio di finzione, [...] fatto esordire nella regia Franco Rossi con Il seduttore (1954) e Vittorio Gassman con Kean genio e sregolatezza (1957), diretto dall'attore con la collaborazione di quali fu a capo dell'associazione dell'Unione Produttori Italiani (dal 1967 al 1974 e ...
Leggi Tutto
Sokurov, Aleksandr Nikolaevič
Daniele Dottorini
Regista cinematografico russo, nato a Podorvicha (Irkutsk, Siberia meridionale) il 14 giugno 1951. Considerato il regista tra i più originali e importanti [...] congelati' fino al 1987, anno in cui l'Unione dei cineasti, sotto la direzione di E. Klimov, lo ha ammesso tra i propri Impero), realizzate con la volontà di far emergere un mondo interiore fattodi solitudine e di distacco dagli eventi materiali, S. ...
Leggi Tutto
Chahine, Youssef (forma francesizzata di Šähīn, Yūsuf)
Grazia Paganelli
Regista cinematografico egiziano, nato ad Alessandria (Egitto) il 25 gennaio 1926. Riconosciuto a livello internazionale come uno [...] della diga di Assuàn in al-Nās wa al-Nīl (1968, La gente e il Nilo), prima coproduzione che unì Egitto e Unione Sovietica. al errori del governo di Nasser, al punto che il film ebbe non pochi problemi di censura e fu fatto uscire soltanto nel ...
Leggi Tutto
BERTARELLI, Luigi Vittorio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Milano il 21 giugno 1859 da Pier Giuseppe e da Carolina Nessi. Mortogli il padre, interruppe gli studi ed entrò nell'azienda familiare, una piccola [...] noti del ciclismo italiano. Falliti i tentativi di accordo con l'Unione Velocipedistica Italiana, il Touring si costituiva sua fortuna al fattodi essersi tempestivamente inserito nel vasto fenomeno dello spostamento stagionale di aliquote sempre più ...
Leggi Tutto
Hobbes, Thomas
Anna Lisa Schino
Il teorico del potere assoluto dello Stato
Vissuto nella prima metà del Seicento, il filosofo inglese Thomas Hobbes fu il primo teorico dello Stato moderno. Sua principale [...] essere fatto tramite un accordo tra gli individui: pertanto la terza legge imporrà di mantenere la parola data e di rispettare ). Il sovrano potrà farlo perché, tramite il patto diunione, gli individui (futuri cittadini) gli hanno ceduto tutti ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...