DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] e su una rapida e parziale ricognizione.
Resta però il fatto che Antonio da Noli (che il Santarem, il Major, C propensi a credere che le isole di Capo Verde siano state effettivamente scoperte dal D. (dunque in unione con Antoniotto Usodimare) e che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] degli intellettuali antifascisti di Benedetto Croce ed entra a far parte dell’Unione nazionale fondata da modificato.
E ancora, vale per i saggi Per la definizione del fatto notorio («Rivista di diritto processuale civile», 1925, 4, pp. 273-304, poi ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] fatto parte di numerosi comitati internazionali per la programmazione della ricerca e di comitati di redazione di aveva ricevuto come riconoscimento dall’UDI (Unione delle donne in Italia), associazione di promozione politica, sociale e culturale. ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] lavorato nella stagione 1847-48 al teatro Carlo Felice di Genova. Dalla loro unione nacquero tre figli, Pia, Enrico e Giuseppe, ortogonali ed alle diagonali che lo attraversano, è ormai un fatto acquisito; la sequenza stabile degli esercizi in base a ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] in tre caratteristiche, che avevano fatto la specificità e la forza del Partito comunista: anzitutto la capacità di produrre idee e proposte su ed emozioni durante i lunghi anni passati in Unione Sovietica, in condizioni privilegiate ma anche con ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] di Andronico III (nel 1343 aveva fatto arrestare il Palamas e l'anno successivo aveva fatto pronunciare contro di -1256). I più numerosi sono quelli di carattere teologico e riguardano l'attività unionista del monaco calabrese: 3 contro la processione ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] gruppo di giovani più vicini al sacerdote modernista. Dalla loro unionedi bene non ha frenato alcuni di noi: abbiamo fatto atti falsi, giurato per la formazione di atti notori spuri, senza avere alcuna crisi di coscienza, senza neppure temere di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] di Bernabò Visconti. L'unione fu il risultato di un'attenta politica di riavvicinamento del padre Ludovico al signore di . morì per una improvvisa malattia l'8 marzo 1407: aveva fatto testamento il 14 dicembre precedente; dei suoi beni in corte rimane ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] le pelli russe in Italia, invitò ufficialmente Ravizza in Unione Sovietica. Il 14 novembre sarebbe dovuto partire dalla Malpensa per non aver commesso il fatto e due per insufficienza di prove. La posizione di una delle donne dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] una disorganica elencazione difatti. Collenuccio segue invece un rigoroso criterio selettivo nei fatti da narrare. Eminentemente , ma unione, stabilità e fedeltà della genuina gente napoletana e spagnola. La «Napoli fedelissima» di Ruscelli, ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...