PEGASO (Πήγασος)
E. Paribeni
Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] Posidone Hippios.
La storia di Bellerofonte è una vecchia saga corinzia, e indubbiamente il fatto che l'eroe doma e compagno di Bellerofonte nella sua battaglia contro la Chimera. Eccezionalmente l'eroe ci appare smontato, per lo più è in unione al ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] prima; e sistemò nel 1808 la Scuola di chimica nell'ex chiesa del Leano, con una fronte di "ornato in tutto simile" all'ala pollackiana (Arch. di Stato di Milano, Studi p.m., 991), in previsione dell'unione dei due edifici (in effetti compiuta da ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] di Carlo Emanuele 1 di Savoia nel palazzo ducale di Torino. È tanto più sorprendente, di fronte a una simile inafferrabilità, il fatto miniature nei volumi di balletti illustrati da Carlo in collaborazione con G. T. Borgonio: L'unione della peregrina ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] , ritrovò l'amico di infanzia, il pittore M. Rho, e aderì all'Unione professionisti e artisti di Como. Nel 1933 partecipò tenute presenti, al riguardo, le sue idee socialiste e il fatto che non fu mai iscritto al partito fascista. Controversi furono ...
Leggi Tutto
TORNEO
F. Cardini
Il t. è, con la giostra, l'armeggeria, la quintana, la corsa e, più tardi, il carosello, una delle forme del gioco in origine militare che si praticava in tutta Europa 'in campo chiuso' [...] degli abiti e dei premi posti in palio. Tenendo conto del fatto che armi e vesti venivano sovente guastate nel corso del gioco, che exploits. È famoso il caso di Guglielmo 'il Maresciallo' (Duby, 1984).L'unione del fasto con la violenza produceva ...
Leggi Tutto
romanticismo
Sergio Parmentola
Antonella Sbrilli
L’arte come espressione del sentimento
Nato in Germania e in Inghilterra alla fine del 18° secolo, il movimento romantico si diffuse in Europa nei primi [...] passioni. Essi vivevano l’amore come ricerca dell’unione assoluta con un’anima gemella, superando ostacoli e convenzioni Medusa introduce un tema ispirato a un tragico fattodi cronaca: i naufraghi di una nave sopravvivono agli stenti mangiando i ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] e nel 1903 fondò, con altri, l'Unione degli artisti con lo scopo di tutelare la categoria nei confronti della committenza pubblica resa più difficile dal fatto che numerose opere risultano disperse. Trattò una grande varietà di temi e soggetti con ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] .
Verso la fine dell'epoca ellenistica C., come tutte le città pontiche, attraversa un periodo di crisi. Nel primo trentennio del sec. I deve aver fatto parte dell'unione pontica creata da Mitridate Eupatore; per questo, verso il 72-71 a. C., viene ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] da considerare un simbolo dell'unione coniugale oppure un gesto di addio; solo il complesso viene più riprodotta nei rilievi funerarî ravennati e aquitani. Notevole il fatto che il tema, tipico del repertorio romano e occidentale, compare ormai ...
Leggi Tutto
realismo
Loredana Finicelli
Gianni Rondolino
Riprodurre fedelmente la realtà
Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] le nostre società.
Al realismo di Flaubert ha fatto seguito in Italia il verismo di Verga, nel quale l’interesse asse portante di quella cinematografia. In Unione Sovietica infine, i film di Sergej M. Ejzenštejn, di Vsevolod I. Pudovkin, di Aleksandr ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...