FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] ). Markthaler, partendo dall'identificazione di Schuster e dal fatto che l'oratorio era adiacente ''S. Martino Nuovo'' di Farfa, Bollettino dell'Unione storia e arte, n.s., 15, 1972, pp. 21-27; B. Premoli, La chiesa abbaziale di Farfa, RINASA, 21- ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] l'anno precedente (ibid., p. 48). Dall'unione nasceranno tre figli: il primogenito Roberto (2 febbr. dei beni conservati nella casa e nella bottega di via degli Agnoli (Carl, 1987), fatto eseguire dagli esecutori testamentari, Francesco del Pugliese ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] anche funzioni di coro, si fuse con la navata costantiniana tramite un grande arco trionfale. L'unione della pianta stesso Heinrich di Ulmen, che del resto aveva fatto anche altre donazioni di ulteriori particole della croce e di varie importanti ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] di regionalizzazione condotti dall’Unione Europea hanno individuato tra le macroregioni europee, Barcellona costituisce, con Milano, il polo di maggior peso, e, in qualche misura, tende ad assumerne la funzione di capitale, come dimostra il fattodi ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] per la prima volta. Non va poi sottovalutato il fatto che di un'attività in queste due basiliche non faccia parola il -München 1964, ad Ind.; M. Liverani, L. Ghiberti biografo di P. C.,in Boll. della Unione Storia e Arte, VII(1964), pp. 73-76; I. ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] a s. Gerolamo, fatto edificare nel proprio palazzo da Gemignano Inghirami, il potente preposto della cattedrale di Prato fra il 1451 poco monacata, di cui si innamorò e che convinse a fuggire con lui.
Dalla loro unione illegittima, probabilmente nel ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] di sempre Guido Biasi, Lucio Del Pezzo, Luca (Luigi Castellano), Mario Persico e Mario Colucci, che avevano da tempo fatto quale ebbe sempre un intenso scambio intellettuale. Dalla loro unione nacquero quattro figli: Angelo nel 1967, Andrea nel 1968 ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] fianco a queste interpretazioni; ed è un fatto che cinque disegni di studio attribuiti a questo periodo sono individuati dell'architettura» (Archivio Gae Aulenti, 6.1.ua1.35): in Unione Sovietica nel 1961; in Messico nel 1962 e in diversi altri Paesi ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] espressione di una cultura caratterizzata, nella sua formazione storica e nel suo sviluppo contemporaneo, dal fattodi possedere Lille, nominate capitali europee della cultura dai governi dell'Unione Europea il 28 maggio 1998, sono quindi le ultime ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] Beda fa di nuovo cenno nella Historia ecclesiastica gentis Anglorum; quest'idea deriva dal fatto che, in di Giordano Nemorario e di Leonardo Fibonacci; quest'ultimo - noto per aver risposto ai quesiti di Federico II - volle insistere sull'unione ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...