Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] la ricchezza deve servire al bene comune, che va fatto spazio a ciò che non è bene materiale, insomma di manuali di pratiche amministrative e la creazione diunionidi cooperative.
22 Nicolò Rezzara (Chiuppano, Vc, 1848-1915). Entrato nell’Odc, di ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] circensi, numeri di varietà, music-hall ecc.
Il primo esempio di una più stretta unione tra divismo l'uomo e la natura minacciosa. La tragedia di Pizzo Palù (1929) è tratto da un reale fattodi cronaca e si ricorda soprattutto per la fiaccolata finale ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] possibilità di mediazioni, irriducibilmente schierata da una parte o dall'altra: con l'America o l'Unione continuato a scarseggiare. Prova ne è il fatto che Il Sole 24 ore, nel 1981, di fronte al rilievo economico assunto dal mercato sportivo ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] - la via della clandestinità. Resta il fatto che nell'intera Unione Europea vivrebbero stabilmente, secondo stime recenti, diversi milioni di cittadini di paesi mediterranei, in buona parte di religione e cultura islamica (in maggioranza Turchi ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] , suscitando le proteste dell’Unione delle comunità israelitiche italiane, una predica nel duomo di Torino si era conclusa con e a propria volta trasmessa ai fedeli è ben testimoniata dal fatto che solo circa dieci anni più tardi la Commissione per i ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] fredda, quando qualsiasi conflitto era ricondotto al bipolarismo Unione Sovietica/Stati Uniti - sono riemersi i conflitti locali un uso venuto alla ribalta internazionale in occasione di una serie difattidi cronaca, tra cui il rapimento a Salt Lake ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] e la modellavano in forma di palla, poi l'essiccavano e ne facevano focacce che erano fatte a pezzi e mescolate a dio della vegetazione Piltzintecuhtli Xochipilli, la loro fertile unione in una grotta sotterranea era una metafora della fecondità ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] soprattutto quella vena di inutilità e di morte che accompagna le mete acquisite, i fatti accaduti. E se questi fatti sono quelli per la saggistica nel 2002.
Premio Bancarella
Promosso dall'Unione librai pontremolesi, viene assegnato all'opera che, a ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] e di quelli per i quali è presentata domanda di spedizione nei Paesi dell'Unione Europea o di esportazione verso esistente. È fondamentale che qualsiasi intervento di restauro o di ricostruzione sia fatto nel rispetto dell'integrità storica del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] a occupare le fabbriche, all’interno dell’Unione si realizzò una insanabile frattura. Il 4 dirigente del nostro Paese.
Opere
S. Cannizzaro, Sunto di un corso di filosofia chimica fatto nella R. Università di Genova: lettera al prof. S. De Luca, ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...