Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] anche se il collasso dell'Unione Sovietica impedì che ci si rendesse completamente conto di tale fenomeno (v. Windsor, d'intervento).
L'esistenza delle armi nucleari è un dato difatto e le maggiori potenze tendono a conservarne un certo numero per ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] sia un territorio nel quale "la minoranza difatto cattolica debba vivere nell'accettazione del suo coorte / siam pronti alla morte / l'Italia chiamò.
Uniamoci, amiamoci, / l'unione e l'amore / rivelano ai popoli / le vie del Signore; / giuriamo far ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] edizione a stampa risale al 1469), grazie all'unionedi intrattenimento, erudizione e leggenda. Nella dedica all'imperatore di Giordano Ruffo (1200 ca.-1256), che per quasi due secoli fu difatto il principale testo di riferimento nella disciplina; di ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] agire, e agiva difatto, come una forza di polizia nazionale. Nel 1839, ad esempio, un centinaio di agenti della Metropolitan Police più significativi a questo riguardo sono quelli in atto nell'Unione Europea. Nel 1975 gli Stati membri dell'UE hanno ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] oggi sembra un lontano ricordo. Nel 1992, essendo scomparsa l'Unione Sovietica, per la prima volta nella storia il centro esclusivo Russia in Asia e in Europa. L'amministrazione Clinton ha difatto mantenuto un impulso da roll back. La Mosca russa è ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] Inghilterra, dove esisteva una reale vita politica e quindi difatto una divisione in partiti. Nella seconda metà del Seicento con il "governo dell'Unione" (non usa mai la parola Stato). Quando parla del funzionamento di questa democrazia, la sua ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] sviluppo di medio e lungo termine nell’Unione Europea, negli Stati Uniti e in Giappone. Ci si avvarrà di competenze economica mondiale, ma difatto lo è diventata, almeno in quasi tutti i Paesi economicamente sviluppati. Alla luce di ciò, ci si ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] organizzazioni terroristiche palestinesi e più in generale islamiche.
Difatto anche nelle guerriglie del primo tipo - quelle e nell'ex Unione Sovietica, e il probabile moltiplicarsi di conflitti simili a quelli di liberazione nazionale inducono ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] macchine possono essere - e difatto sono spesso - acquisite in regime di locazione finanziaria (leasing). Secondo continente, in cui l'attività umana può estendersi illimitatamente, l'Unione è isolata dal mondo quasi come se fosse circondata da ogni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] unionedi spirituale e corporeo, l’analogia impone di considerare anche l’azione magica come ricongiungimento di sensibile e intellettuale: non unionedi materia passiva e di magica (azione a distanza) è difatto annullata e ricondotta a un limite ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...