Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] questo tipo di crimini. Difatto, la Unione Sovietica di Stalin, la Germania di Hitler, la Cina comunista di Mao o quella fascista di Jiang Jieshi, la Spagna di Franco, l'Ungheria dell'ammiraglio Miklós Horthy, l'Iraq di Ṣaddām Ḥusain, l'Uganda di ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] lo si è compreso: che è un paradosso solo apparente, perché difatto è la mente che guida gli occhi e ne perfeziona la visione. Fra il 1935 e il 1936 venivano costituite in Inghilterra, in Unione Sovietica e in Italia le prime cineteche e nel 1938 in ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] condizione irrinunciabile perché la libertà sia, difatto, il motore dell’impegno sociale. La condanna del comunismo e lo spettro politico dell’Unione Sovietica imponevano alleanze diverse in grado di preservare i valori del cattolicesimo. La futura ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] nel 1883, in anticipo di qualche anno sulla fondazione di una federazione sportiva, l'Unione velocipedistica italiana, che o mezzo di comunicazione di massa è tale in quanto riprodotto, veicolato dalla televisione. Questo dato difatto porta a ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] in crisi (non nel marxismo dell'Est europeo e dell'Unione Sovietica, che non conosce crisi per ciò stesso che è celebre dialogo della carrozza, che chiude il libro. Sta difatto che, come debole e concettualmente indeterminato appare il tentativo ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] che è andato perduto nell'Unione Sovietica non è soltanto la libertà degli individui, ma anche la garanzia del rispetto degli interessi dei lavoratori. Il partito monolitico guidato con mano di ferro da Lenin (partito che, difatto, nel 1917 non era ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] e gli altri. Non si tratta solo di una constatazione difatto, ma anche della convinzione di una superiorità e della definizione dell'unico potere negli Stati Uniti o nell'Unione Sovietica capi di Stato megalomani e privi di senso della realtà, o se l ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] di S. Antioco in Sardegna, frutto dell'unionedi una serie di ipogei punici preesistenti. L'accesso ad una catacomba avveniva, di ; in essi si inserirono epigrafi celebrative, come quelle fatte eseguire a Roma da papa Damaso (366-384), nelle ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] , p. 14. La Nota del Consiglio Episcopale Permanente a riguardo della famiglia fondata sul matrimonio e di iniziative legislative in materia diunionidifatto verrà resa nota il 28 marzo 2007, dopo l’avvicendamento tra Ruini e Bagnasco: «Notiziario ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] elaborazione di una doppia strategia che accompagnerà, difatto, unionedi Cinecittà e dell’Istituto Luce), ma anche straniere come la storica rivista francese «Cahiers du Cinéma». La strategia di coinvolgimento di un cospicuo gruppo di docenti di ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...