In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] Crusconi in Accademia della Crusca. Il nome Crusconi deriva dal fatto che i loro argomenti leggeri, bizzarri e inconsueti erano definiti tal senso il ruolo di coordinamento svolto da organismi sovranazionali come l’Unione accademica internazionale e, ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] , della loro unione. Tutto questo è in qualche modo già racchiuso nella c. che, dai titoli di testa, si di Giuseppe Bennati, Ci troviamo in galleria (1953) di Mauro Bolognini. Iniziavano comunque a manifestarsi alcune novità. In primo luogo il fatto ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] Il processo è lento, essendo l’uso dell’italiano un fattodi élite, attinente alle situazioni formali e allo scritto alto, a un vasto pubblico. Una poesia disponibile a quella unione con la musica che decreta il successo letterario dell’italiano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] Unione Sovietica nel 1932-1933), e alla pandemia influenzale del 1918-1919 che, solo in Europa, causò almeno due milioni di morti.
Lo spreco di Patologia complessa e difficile da controllare, per il fattodi essere una tipica 'malattia dei poveri' la ...
Leggi Tutto
Inconscio
Cesare L. Musatti
Enzo Funari
La problematica relativa all'esistenza di una sfera di attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza, sorta in sede filosofica fin dall'antichità, [...] del sogno, il fatto cioè che esso esprime premunisce dai pericoli psichici interni che lo minacciano e di cui la rimozione, e cioè il meccanismo che , inteso quale totalità, è contenuta l'unione degli opposti: in modo particolare, nell'inconscio ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] italiana, mentre il legame della favella popolare era di là da venire, e solo l’unione avrebbe trasformato un popolo ‘in potenza’ in nell’agiografia patriottica, come è provato dal fatto che molte di queste frasi celebri non furono affatto pronunciate ...
Leggi Tutto
arte
Antonella Sbrilli
Una straordinaria espressione della creatività umana
Fin dalla preistoria, l'uomo ha inventato diverse tecniche per realizzare oggetti il cui valore non fosse solo quello dell'utilità. [...] , celebrare avvenimenti, mantenere la memoria difatti e persone, inventare mondi di finzione, aprire nuove visioni del mondo la ricerca di forme nuove, la sperimentazione di tecniche innovative sono considerate pericolose.
Nell'ex Unione Sovietica, ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] politico e sociale, ebbero in comune, nonostante le differenze, due importanti aspetti: il fattodi affidare alla politica da un lato il compito millenaristico di salvare e redimere la società (i sovietici creando il socialismo, i fascisti l’unità ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] un fatto incontrovertibile che i film muti di Aleksandr P. Dovženko, di Sergej M. Ejzenštejn e di Vsevolod il nome di Federazione italiana circoli del cinema (FICC). Successivamente alcuni circoli si scissero, dando vita all'Unione italiana circoli ...
Leggi Tutto
informatica
Nicola Nosengo
La scienza del calcolo automatico
L'informatica è la disciplina che studia sistemi per elaborare automaticamente le informazioni. Sistemi quindi che, a partire da una serie [...] particolare nella versione Visual Basic.
Un altro linguaggio che ha fatto la storia dell'informatica è il Pascal, scritto nel 1970 causando per errore l'avvio della procedura di lancio dei missili contro l'Unione Sovietica. Per fortuna sarà lo stesso ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...