Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] di punto fisso. Questo risultato straordinario viene dall'unionedi due concetti elementari, la convessità di un insieme e la continuità di in questo caso però valgono le considerazioni sulla convessità fatte sopra, anzi in questo caso sono ancora più ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] una precarietà indomabile: la tassonomia dei mostri rimane difatto impossibile, come ogni tassonomia dell'anomalia. Ma i caso o, più spesso, dalla violazione di un tabu (come nel caso dell'incesto, o dell'unione illecita tra esseri umani da un lato ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] a essere dominato dai paesi più avanzati (Unione Europea, Stati Uniti), che rappresentano i maggiori (detta anche, più correttamente, a. organica, in considerazione del fatto che ogni forma di a. è in sé biologica) sono stati messi a punto nel ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] Lo sforzo di p. è definito dalla capacità di una nave in termini di stazza o forza motrice. L’Unione Europea ha anni 1990 era il paese che forniva la maggior quantità di pescato), ha fatto segnare un aumento per quasi tutti gli altri paesi. Poiché ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] A una prima, lunga fase che ha visto piccole quantità di francesi, dapprima, quindi anche di britannici, stanziarsi prevalentemente nelle regioni sudorientali, ha fatto seguito l’avvio di una immigrazione massiccia, dal decennio 1880 all’inizio della ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] del primo decennio del 2000.
Un’ultima considerazione rinvia al fatto che, laddove è stato comunque realizzato, lo sviluppo economico non di trattati ambientali globali e di numerosi accordi di carattere regionale. Nell’ambito dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] o il fattodi essere imparentati con immigrati già presenti), fanno riferimento al possesso di qualifiche professionali anni 1980 (con la dissoluzione del sistema guidato dall’Unione Sovietica), grazie alla rilevanza dei movimenti tra paesi che ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] ferroviaria mondiale attualmente supera i 1.300.000 km, di cui circa 215.000 nell’Unione Europea, 230.000 negli USA, 85.000 in Russia non è possibile in modo diretto. Ciò è dovuto al fatto che il mezzo trasmissivo non è idoneo a trasmettere in modo ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] ’intestino. Di qui il sangue che ha ceduto l’ossigeno viene raccolto dalla vena sottointestinale e fatto procedere avanti dell’Unione ha il diritto di circolare e soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri. La libertà di circolazione ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] mantenere la stessa corrente. Non sempre la distribuzione di energia elettrica è fatta a bassa tensione; per le industrie, o i dell’Unione Europea, con la liberalizzazione e la concorrenzialità nella produzione, la rete (fortemente interconnessa) di ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...