Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] , teatro del gravissimo incidente nucleare di Černobyl´ nel 1986, una tendenza nazionalista, che venne fatta proprio anche da una parte della leadership comunista. L’Ucraina proclamò l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’agosto 1991, entrando ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] in Norvegia. Nel 1397 si costituì fra Svezia, Danimarca e N. l’Unionedi Kalmar, da cui la Svezia si staccò nel 1448. La N. e la sarebbero piuttosto deformazioni nazionalistiche. Discorso analogo va fatto per i canti popolari o ballate epico-liriche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] Entrata nella NATO nel 2004, la Bulgaria ha fatto il suo ingresso nell'Unione europea nel gennaio 2007. Nel 2009 il di altre cinque formazioni ha creato difatto una situazione di difficile governabilità, e il rischio della formazione di un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] ; le regioni desertiche dell’Algeria sahariana sono difatto disabitate, se si eccettuano isolate comunità nomadi e un percorso che dopo l’indipendenza, in opposizione all’Union Nationales des arts plastiques (1963) vicina al realismo socialista ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] 1830. Primo presidente della Repubblica fu Páez, che governò difatto il paese sino al 1847.
L’iniziale predominio del Stati Uniti, alcuni Paesi dell'America latina e l'Unione europea, non riconoscendo i risultati delle consultazioni, hanno ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] alta sovranità della Norvegia. Dopo l’unione della Danimarca alla Norvegia e il patto d’unionedi Kalmar (1397), l’I. si ha determinato una progressiva differenziazione dal norvegese e fatto dell’islandese la più conservatrice delle lingue scandinave ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] dell’indipendenza (1918), tentò di riconquistare Aden, ma nel 1934 dovette riconoscere difatto la frontiera con il protettorato. ’Unione per la riforma (al-Iṣlāḥ), formazione d’ispirazione islamica, e dal PSY. Fu costituito un governo di ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è difatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] orientale – la situazione si è normalizzata e l’economia cipriota è oggi in espansione. L’ingresso della Repubblica di C. nell’Unione Europea (2004) e l’apertura dei mercati commerciali e finanziari hanno portato a una crescita costante superiore al ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] meridionale sotto la dinastia di Luang Prabang. Nel 1949 il L. divenne autonomo nell’ambito dell’Unione francese. Una parte l’indipendenza del L. (ammesso all’ONU nel 1955), che difatto rimase diviso in due parti, una guidata dal moderato principe ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] croato-musulmana, mentre quelli dell’entità serba (difatto semi-indipendente) hanno fissato la propria sede prima di adesione del Paese, candidato all’ingresso nell’Unione dal 2022.
Area del Ponte Vecchio di Mostar, ricostruito (2005); Ponte di ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...