Kashmir
Regione nordoccidentale del subcontinente indiano, tra il Karakorum e i rilievi prehimalaiani, controllata per due terzi del territorio dall’Unione Indiana e per il resto dal Pakistan. Abitato [...] (1972), nei quali India e Pakistan nuovamente si impegnarono a riconoscere la LOC come confine difatto. Il K. rimase teatro di violente tensioni negli anni seguenti, quando movimenti insurrezionali favorevoli all’indipendenza dello Stato o alla sua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe. Confina a N-O con lo Zambia, a O con il Botswana, a S con la Repubblica Sudafricana a E con il Mozambico. Popolato da gruppi bantu, il nome Z. si riferisce idealmente al Grande [...] messo al bando. Nkomo formò allora la Zimbabwe African people’s union (ZAPU), a sua volta proscritta nel 1962. Nel 1963 un con l’instaurazione difatto del partito unico. Il ritorno al multipartitismo (1991) ha eroso il potere di Mugabe, mentre ...
Leggi Tutto
Madagascar
Isola e repubblica nell’Oceano Indiano, situata a S-E del continente africano. Il M. è abitato da una popolazione linguisticamente omogenea (il malgascio è una lingua maleo-polinesiana), formatasi [...] Imerina, nato dall’unionedi una serie di piccole entità politiche ad opera di Andrianampoinimerina (1787- di essere destituito dall’oligarchia e dal capo dell’esercito Rainilaiarivony (1863). Questi difatto governò il Paese come principe consorte di ...
Leggi Tutto
Lenin, Vladimir Il'ič
Massimo L. Salvadori
Il più grande rivoluzionario del Novecento
Lenin è stato il maggiore leader rivoluzionario del Novecento. Gli effetti della sua opera hanno dominato il secolo. [...] interna e stabilì la dittatura del proletariato che difatto divenne la dittatura del partito bolscevico, gettò nel 1919 le basi della Terza Internazionale (l’unione dei partiti comunisti e di quelli filocomunisti).
Morì nel gennaio 1924, travagliato ...
Leggi Tutto
Lublino
Città della Polonia orientale, capoluogo del voivodato omonimo. Ricordata fin dal sec. 10°, distrutta dai tatari nel 1240 e dai cosacchi nel sec. 17°, L. fu una delle città commerciali più ricche [...] la dieta del 1° luglio 1569 che diede vita all’Unionedi L., per la quale il vincolo personale fra Lituania e Polonia era trasformato in unione reale, sanzionante difatto la sottomissione dei lituani al regno polacco. Assegnata all’Austria nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] economica, che ha fatto registrare un calo del PIL del 10,5%, il più alto dell’Unione Europea. Al potere dal marzo dello stesso anno, nonostante le severe misure antideficit imposte per far ripartire l'economia il governo di centrodestra guidato dal ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] del loro contorno e per il fattodi essere collegate solo dal sottilissimo peduncolo dell’istmo di Panama (tagliato agli albori del 20 dove ebbero sviluppo le colture tropicali (Brasile di Nord-est). L’unione tra Neri e Amerindi ha dato luogo ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] quale si era mutato il rapporto tra i valori; e l’Unione (o Lega) monetaria latina che aveva adottato il sistema bimetallico, basta la previsione di questo fatto per determinare effetti speculativi. All’aumento di quantità di m. in circolazione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] soprattutto, una squilibrata allocazione delle risorse hanno fatto sì che il reddito disponibile per abitante Dapprima unita ai Paesi Bassi come Repubblica confederale nel quadro di un’Unione olandese-indonesiana (1949) con a capo dello Stato Sukarno, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] sulla costa (Sidra, Ras Lanuf, Marsa Brega, dotato pure di una raffineria, ez-Zuetina e Hariga, presso Tobruk). La produzione ha fatto registrare un aumento vertiginoso fino a sfiorare i 162 milioni di t di greggio nel 1970; in seguito, per la crisi ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...