ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] imperatrice s'imbarcò a Savona.
Il papa Giovanni XXII non vide di buon occhio l'unione: era da temere, infatti, che non fosse la sposa a di assenza dalla capitale venne destituito. Il governo passò nominalmente nelle mani del patriarca, ma difatto ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Desiderato
Luciana Duranti
Nato a Torino il 2 ott. 1825 da Carlo, ex ufficiale dell'esercito, napoleonico, e da Maria Vandiol, si era laureato in legge nel 1846, facendo poi pratica presso [...] dell'Unione, diretti da A. Bianchi Giovini. Il suo spirito caustico molestò Napoleone III che, durante il congresso di Parigi Minghetti e Viora intorno ai fattidi Sarnico,di Napoli e di Brescia avvenuti nel mese di maggio pronunziati nelle sedute ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] Moscoviti incendiarono la città, e così ne resero difatto inutile la conquista. Napoleone dovette ritirarsi e fu ultima crisi
Lo scioglimento dell’Unione Sovietica (1991) è sembrato mettere in discussione l’importanza di Mosca e, per almeno ...
Leggi Tutto
Madrid
Claudio Cerreti
Una città nata capitale
Quello di Madrid è un caso raro: una città fondata perché diventasse una capitale, in una posizione non proprio felice, ma centrale rispetto allo Stato [...] per l’amministrazione: quella città diventava, difatto, la capitale.
Nel caso di Madrid, questo processo non si è Unione europea.
Madrid è anche un notevole centro turistico, soprattutto per la presenza di uno dei più antichi e ricchi musei di ...
Leggi Tutto
Serbia e Montenegro, storia di
Francesco Tuccari
Dopo la dissoluzione della federazione iugoslava
Serbia e Montenegro, quello che resta della Iugoslavia, sono anche le due entità storico-politiche più [...] Difatto privato di ogni autonomia fin dal principio degli anni Novanta, il Kosovo divenne oggetto di una politica di sistematica repressione da parte di solo la Serbia e il Montenegro, il nome diUnionedi Serbia e Montenegro. Nel 2006 il Montenegro, ...
Leggi Tutto
Pier Virgilio Dastoli
Juncker ostaggio dei falchi
Le ottave elezioni europee hanno registrato una battuta d’arresto per i movimenti anti UE (a parte Francia e Gran Bretagna). Ma resta la spaccatura tra [...] su quel che può essere fatto a trattato costante e quel che richiede di andare al di là del Trattato di Lisbona, fondando i passi in avanti sui principi dell’integrazione differenziata che hanno permesso di realizzare l’unione monetaria e la libera ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Massimo L. Salvadori
Il più tragico esempio di tirannide moderna
Adolf Hitler è stato tra le maggiori figure del Novecento. Fu al potere in Germania per soli dodici anni, dal 1933 al 1945, [...] tre milioni di Tedeschi. I capi di Stato di Francia, Gran Bretagna e Italia, riuniti nella Conferenza di Monaco del settembre 1938, accettarono le richieste di Hitler autorizzando difatto la distruzione della Cecoslovacchia.
Oggetto di uno sfrenato ...
Leggi Tutto
trasformismo
Termine entrato nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l’inizio del 1883 per definire, con chiara connotazione polemica, la politica inaugurata in quel periodo dall’allora [...] del marzo 1876 e con le elezioni dell’ott. 1882, dal fatto che, attuate le riforme volute dalla sinistra, le divergenze sui videro praticamente obbligata la via dell’unionedi fronte all’esigenza di tutelare le istituzioni dagli attacchi delle ...
Leggi Tutto
Haile Selassie I
Imperatore d’Etiopia (Ejarsagoro, Harar, 1892-Addis Abeba 1975). Battezzato Tafari Makonnen, reggente dal 1916, regnò fra il 1930 e il 1974 col nome di H.S. («Potenza della Trinità»). [...] che stabiliva un Senato di nomina imperiale e una Camera bassa a elezione indiretta. Difatto la carta sanciva la di decolonizzazione e fu l’artefice primo dell’Organizzazione dell’unità africana (➔ Unione Africana). Tuttavia, al di là di ...
Leggi Tutto
Roosevelt, Franklin Delano
Politico statunitense (Hyde Park, New York, 1882-Warm Springs, Georgia, 1945). Avvocato, entrò nel 1910 nella vita politica e fu eletto senatore democratico dello Stato di [...] diplomatiche con l’Unione Sovietica, nella speranza, poi delusa, di creare una corrente di scambi commerciali; con Bretagna, facendo votare al Congresso una serie di provvedimenti con cui difatto si abbandonava la politica della neutralità e si ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...