Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] di altre religioni. L'idea fissa della 'purezza di sangue' fa nascere inevitabilmente il problema dei nati da unioni miste Philosophie in Deutschland (1835) - i Tedeschi fecero seguire difatto lampi e tuoni, in due guerre mondiali, con tutti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] cognato, essendo anch'egli fratello di Eleonora, madre della sposa. L'unione politico-matrimoniale con i Farnese alla morte) presso la cappella della cattedrale mantovana di S. Pietro, ma difatto alle dirette dipendenze del cardinale Ercole ai tempi ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] , poi, all’Unione goliardica italiana (UGI), associazione di ispirazione liberal-democratica animata definitivamente sancita dal congresso del maggio 1986, consentì, difatto, ai democristiani di aspirare nuovamente alla guida del governo. Da quel ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] e le democrazie europee ne hanno fatto progressivamente un fatto identitario dell’Unione, fino a diventare il primo 93; gli abolizionisti per crimini ordinari 9; gli abolizionisti difatto che non eseguono sentenze capitali da almeno 10 anni 41 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] Associazione per il controllo democratico, all'Unione nazionale di G. Amendola; e collaborò al di servire costantemente un ideale di libertà. Difatto il F. rimase sempre ottimista, fiducioso, cioè, che pur a prezzo di sangue, d'infinite rovine, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] 2009, pp. 16-17). Nel fare questo Gambi è stato difatto l’unico geografo italiano del Novecento ad avere anticipato, con le Consiglio di presidenza dal 1982. Ricoprì molti incarichi di prestigio tra i quali: presidente dell’Unione accademica ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] del Comitato delle otto potenze per deliberare urgentemente l'unionedi Genova al Piemonte. Al B. non rimase che d'Egitto di rendersi indipendente dalla Porta. Avendogli il Thiers dichiarato di considerare la neutralità piemontese difatto utile all' ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] Cardona, figlia del marchese Alfonso di Castronuevo e della contessa Margherita Teresa d'Eryl; unione non solo conveniente, ma l'ufficio, esentato difatto, se non formalmente, dal controllo delle presidenze del Consiglio di guerra e della Camera ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] "Breznev passerà e queste linee di cooperazione e di sicurezza comune resteranno".
Difatto, crollata l'URSS, gli stessi in Roma la Conferenza generale dell'Unione Interparlamentare, che raccoglie le rappresentanze di 90 paesi. Era in programma l ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] Ginevra de' Fanti in una lettera del 20 marzo difatto stesa da Benedetto Capilupi - sono l'amore di G. per la sposa, e i suoi doni giorno stabilito per l'unione fisica, dapprima cruccio segreto della coppia, poi oggetto di bisbigli e sussurri e ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...