BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] versamento della Camera apostolica a B. per tale atto), e così pure quelle susseguenti diunione dei Copti (4 febbr. 1442) e dei Maroniti (7 ag. 1445; ibid., rivalità umane vengono accolte come dato difatto, di cui lo storico deve tener conto. ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] ed "esterni": "l'indipendenza assoluta d'Italia, l'unione delle forze nazionali, la costituente, lo sviluppo delle libertà votò la Regia il 6 ag. 1868, con ciò lasciando difatto il gruppo. L'anno seguente entrò nella Sinistra parlamentare ora ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] modo la distinzione delle nature sia stata annullata a causa dell'unione, ma anzi è conservato ciò che è proprio a ciascuna (ibid., nr. 4785): una lunga incuria l'aveva difatto disseccata ("perdiderat laticum longaeva incuria cursus") e solo la ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] dei quanti alla tecnologia elettronica - erano state fatte fuori dell'URSS. Solženicyn fu ripetutamente minacciato dagli agenti della polizia segreta (il KGB), mentre l'Unione degli scrittori cercò di ridurlo al silenzio; e poiché egli si mostrò ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] stesso, "cercato con ogni ... industria" ci siano "pace et unione in Italia", dopo essersi prodigato per "pacificare" papa e Aragona, Rovere, epperò Urbino resta inchiodata al suo destino di bellezza. Difatto - a mano a mano s'allontana nel tempo ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] dei paesi del Terzo Mondo negli anni cinquanta e sessanta. Di conseguenza è opportuno ricordare alcuni fatti importanti.
Parlare oggi di un successo dell'industrializzazione dell'Unione Sovietica può sembrare anacronistico; conviene tuttavia fare due ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] la successione di Rattazzi a Ricasoli (aprile 1867) avevano intanto rinfocolato le speranze di quanti miravano all'unionedi Roma allo prestigio dell'Italia all'estero (dopo i gravi fattidi Aigues-Mortes), ristabilire l'ordine nella Sicilia agitata ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] è però sostanziato di nomi e difatti precisi, dunque di Tiro, un Rezon re di Damasco e regine arabe); le dinastie di Israele e Giuda tenute sempre rigidamente separate, nonostante singolari coincidenze e omonimie che presuppongono periodi diunione ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] impraticabile e anche incomprensibile il concetto greco di egemonia, facendolo difatto scomparire per circa due millenni: la Francia, Germania contro Francia e Russia, infine Unione Sovietica contro Stati Uniti.
Coerentemente alle trasformazioni ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] : ciò che in essa viene posto in gioco è difatto l'intera antropologia cristiana nei suoi elementi fondamentali.
Nuovo IV Concilio Lateranense, nel 1215, espresse una conferma dottrinale sull'unione dell'a. e del corpo nell'uomo: "Dio ha creato ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...