Denominazione che ha sostituito in diritto e oramai anche, quasi generalmente, nell'uso quella di Impero Britannico (v. britannico impero, VII, p. 891; App. II, 1, p. 457, e in questa App.). Il re di Gran [...] di restare, pur con il mutato assetto costituzionale che aveva deciso di darsi, membro del Commonwealth. Questo fatto . Pertanto, attualmente, il C. è soltanto una libera unionedi stati, eguali, autonomi e sovrani, "cooperanti liberamente nel ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, ii, p. 497; III, ii, p. 357; IV, ii, p. 728; V, iv, p. 36)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione, [...] militare di quest'ultimo paese, non hanno fatto che aggravare: alla riduzione delle quote di importazione di zucchero e la vittoria di M. Moscoso (vedova dell'ex presidente Arnulfo Arias e candidata della lista di centro-destra, l'Unionedi Panama, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] asprezza anche nel corso del Duemila, impedendo difatto qualunque forma di dialogo istituzionale tra governo e opposizione. Il il B. D. mantenne i tradizionali legami con l'Unione Indiana, nonostante le tensioni generate dagli attacchi alle minoranze ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 868; App. III, II, p. 1063; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata nell'ambito dell'URSS, [...] ammesso alle elezioni per il Congresso dei deputati del popolo dell'Unione del 1989. L'uzbeko fu riconosciuto nello stesso anno come partecipare alle elezioni previste per la fine dell'anno, difatto solo al PDPU e al suo alleato ''Progresso della ...
Leggi Tutto
Uganda
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geometria umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. Il ritmo di crescita della popolazione (24.442.084 ab. al censimento del 2002), [...] protocollo con Kenya e Tanzania per la formazione di un'unione doganale e l'eliminazione dei dazi sulla maggior difatto mascherava un modello a partito unico. Il NRM infatti aveva lo statuto speciale non di partito, ma di movimento senza obbligo di ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] di libertà e l'esercizio di un diritto fondamentale di cittadinanza, favorì l'emergere di una società civile vivace, compressa da anni di controllo poliziesco e di monopolio difatto dei mezzi di per la formazione di un'unione doganale che prevedeva ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, I, p. 868; III, I, p. 567)
Regione dell'Africa orientale, già parte dell'Etiopia. Nel maggio 1991 il movimento indipendentista [...] politico degli ''unionisti'', l'unico lasciato in vita dal governo eritreo così manipolato. Anche l'Unione generale dei sindacati le pubblicazioni in lingua tigrina, la lingua amarica fu difatto sostituita al tigrino e all'arabo nell'uso ufficiale, ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] socialista a un'economia di mercato, senza gli aiuti che fino al 1991 arrivavano in misura massiccia dall'Unione Sovietica, rende quanto mai del gennaio 1992, il Partito rivoluzionario mantenne difatto l'egemonia politica.
Le elezioni politiche del ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Marco Costa
Salvatore Bono
. È una repubblica indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1961, costituita dall'unione dei territori sottoposti al regime di colonia (Freetown e dintorni) [...] maggio 1973, quando il SLPP non ha potuto presentare candidature, si è instaurato difatto un partito unico. Nel 1975 - mentre venivano giustiziati otto responsabili di un complotto tentato l'anno prima - una modifica costituzionale ha scisso le due ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93)
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] di una vasta autonomia interna e in nessuno di essi è consentita la costituzione di partiti politici. Le spinte autonomiste hanno difatto bloccato il processo di decisione del Consiglio supremo dell'Unionedi rendere permanente la Costituzione ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...